Falconara: 27° edizione della Mostra&mercato del fumetto, si entra in 'Guerre Stellari'

Per la 27esima edizione della Mostra&mercato del Fumetto di Falconara Marittima, che dal 27 agosto al 5 settembre si articolerà in piazza Mazzini, a Palazzo Pergoli e alla Sala Mercato, la città si prepara ad entrare in “Guerre Stellari”.
Combattimenti con le spade laser dei maestri Jedy, il gioco di ruolo Star Wars, una mostra di astronavi e la presenza dei cosplay della saga di George Lucas consentiranno ai visitatori di immergersi nel tema della edizione 2010. La fantascienza nel fumetto italiano sarà al centro della dieci giorni falconarese presentata questa mattina in conferenza stampa dall’assessore alla cultura Stefania Signorini.
“Per l’edizione di questo anno abbiamo organizzato una serie di eventi satellite alla manifestazione che costituiscono un forte richiamo per un sempre più vasto pubblico e in quest’ottica sono stati incrementati anche il numero degli stand commerciali – spiega l’assessore Signorini -. L’Amministrazione crede infatti in questa iniziativa e attraverso eventi collaterali intende amplificarne l’impatto sul pubblico.
Una grande novità sarà anche la presenza dei cos play di Star Wars che sfileranno nelle vie del centro sabato pomeriggio”. Insomma crescono gli appuntamenti satellite, cresce il numero degli espositori commerciali e si rinnova ancora la manifestazione comunale diventata un must per gli amanti delle comic strip e che quest’ anno affianca ai consueti stand della mostra&mercato un excursus storico su Nathan Never (eroe del futuro di casa Bonelli), la Personale da Star Wars e altre opere di Davide Fabbri, una sezione dedicata alle illustrazioni del 4° Libro della Saga Termite Bianca e una a Omega: un’opera di fantascienza inedita di Pino Rinaldi. Infine non mancherà il momento più atteso dai “fumettivori”: l’incontro con gli autori.
La formula è quella ampiamente collaudata. Le mostre allestite dal 27 agosto al 5 settembre saranno ospitate tra il centro Pergoli di piazza Mazzini e la sala Mercato di via Bixio. L’accesso alle esposizioni sarà consentito al pubblico da venerdì a domenica, dalle 16 alle 24, e da lunedì 30 agosto a domenica 5 settembre, dalle 16 alle 20. Per quanto riguarda il “mercato” invece, che troverà spazio in piazza Mazzini, gli stand per la vendita e lo scambio dei fumetti saranno aperti da venerdì a domenica dalle 16 alle 24.
Tante anche le novità, gli ospiti e le iniziative satellite collegate alla 27° edizione della mostra che continua ad avvalersi della preziosa collaborazione di Franco Spiritelli, giornalista, saggista e critico, nonché tra i fondatori della rivista specializzata "Fumo di china" (che anche per questa edizione ha curato il catalogo dell’evento) e da circa vent'anni è responsabile della parte culturale della Mostra del Fumetto di Falconara Marittima, coadiuvato da Fabio Manini, da sempre impegnato nell’organizzazione dell’ormai tradizionale appuntamento agostano.
Per l’occasione saranno a Falconara i maestri e gli allievi di scherma laser della Ludosport di Pesaro che sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 allestiranno nella Biblioteca Comunale (info 071.9177522/526) un laboratorio per costruire le spade laser e su prenotazione organizzeranno lezioni di scherma con spada laser (info Biblioteca e stand Sala Mercato).
Per chi invece preferisce limitarsi a curiosare sarà possibile assistere all’esibizione di scherma con spada laser domenica 29 alle 21,30 in piazza Mazzini. Per gli amanti dei giochi di ruolo l’Associazione Ludica Antro del Drago, sempre sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, organizza le Guerre Stellari di ruolo nei locali della Biblioteca. Non mancherà il Corso di Fumetto (dal 25 al 28 dalle 10 alle 13) a cura della Scuola Internazionale di Comics di Jesi (iscrizione 10 euro info:071.9177768/9) e da venerdì pomeriggio a domenica pomeriggio allievi e insegnati eseguiranno live un disegno in tema su un maxipannello all’esterno del Centro Pergoli.
Sabato e domenica, alle 21 al Centro Pergoli di piazza Mazzini sarà proiettato Dark Resurrection vol. 1 il film ispirato all’universo di Star Wars. Alla mostra saranno presenti anche gli autori dell’opera Angelo Licata e Fabrizio Rizzolo che incontreranno il pubblico sabato pomeriggio alle 18. Per chi invece parteciperà al tradizionale appuntamento di fine estate da visitatore è da non perdere la mostra dedicata a Nathan Never, ma è di grande interesse anche la personale di Davide Fabbri, emiliano, disegnatore di numerose miniserie di "Star Wars" pubblicate negli USA, Francia, Belgio, Spagna e numerosi altri Paesi (disponibili originali di "Star Wars" e tavole realizzate per L'Eternauta, Comic Art, Cyborg).
Un Chicca la mostra-evento “Ferraglie spaziali”, dedicata agli oltre 30 anni di attività di German Impache, artista del Fantastico e della Fantascienza che porta a falconara le sue astronavi costruite con materiali di recupero. Modelli ispirati a veicoli realmente inviati nello spazio progettate su basi strutturali molto calcolate architettonicamente e meccanicamente, quasi come le astronavi dovessero realmente decollare, Impache, artista di origine argentina e torinese di adozione, dedica ai particolare e alle finiture una cura sorprendente.
Sabato alle 18 l’appuntamento più atteso dagli appassionati: l’incontro con gli autori (sabato 29 alle 18 al Centro Pergoli di piazza Mazzini) che vedrà la partecipazione dì Davide Fabbri, Pino Rinaldi, Marco Bianchini e Alessandro PIoli. Partecipano anche Licata e Rizzolo della Riviera Film. Il catalogo-monografia, una chicca per gli appassionati, è stato realizzato dal team di Fumo di China (editore Cartoon Club) con le ormai consuete modalità e si attendono anche cosplay di Guerre Stellari che compariranno nelle vie del centro fornendo una curiosa novità per Falconara oltre che una originale coreografia alla Mostra.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-08-2010 alle 17:44 sul giornale del 27 agosto 2010 - 5353 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/bxq