Falconara: scatta il countdown per 'Puliamo il Mondo'

Scatta il countdown per Puliamo il Mondo: la più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia. Quattro classi delle scuole secondarie di primo grado (ovvero delle scuole medie) falconaresi venerdì 24 settembre (salvo imprevisti legati al maltempo) si raduneranno in piazza Mazzini armati dei kit per la pulizia.
Nel corso della mattinata di venerdì, gli oltre cento studenti saranno impegnati nel risanamento ambientale di alcune aree pubbliche: un tratto di spiaggia e alcuni spazi verdi. Non mancherà la tradizionale merenda offerta dall’Amministrazione comunale e Prometeo, sponsor unico dell’iniziativa cittadina, regalerà a tutti i partecipanti (più del doppio rispetto all’ultima edizione grazie proprio a questa nuova sinergia) anche una t-shirt a ricordo della giornata.
Prometeo ha dimostrato infatti grande interesse per l’ iniziativa che intende sensibilizzare i cittadini al senso civico e al corretto smaltimento dei rifiuti e, anche in virtù degli ottimi rapporti istituzionali che intercorrono tra l’azienda e l’ente falconarese, ha subito sposato il progetto.
Puliamo il Mondo fa parte del progetto “Clean up the World”, un’iniziativa internazionale in difesa dell’ambiente, nata a Sidney nel 1989, che oggi coinvolge più di 120 paesi e oltre 35 milioni di volontari in tutto il mondo. In Italia è organizzata da Legambiente con la collaborazione di ANCI e con i patrocini di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di UPI. Grazie alla collaborazione delle oltre 1.700 Amministrazioni locali, la scorsa edizione in Italia, ha visto partecipi più di 700.000 volontari che hanno ripulito in 3 giorni oltre 4.500 aree; un ottimo risultato, consolidato negli anni, che conferma il ruolo protagonista dei comuni.
Da anni (eccetto una pausa per particolare difficoltà economica dell’Ente) l’assessorato all’ambiente del Comune di Falconara collabora con Legambiente locale per organizzare la manifestazione sul territorio comunale. Viene individuata un’area pubblica dove periodicamente sono abbandonati rifiuti da ignoti, e sulla stessa si realizzano progetti di risanamento. Ciò è avvenuto ad esempio per l’orto botanico, per il tratto del percorso pedonale di via del Fontani e per quelli sull’ argine destro del Fiume Esino e lato sinistro foce del fiume Esino in località Rocca Mare. Per l’edizione 2010 sono stati scelti un tratto di arenile sul litorale sud e l’area verde limitrofa alla spiaggia di Villanova e il parco pubblico del quartiere. Attraverso questo progetto, ogni stud ente diventa protagonista di un percorso che ha lo scopo di restituire alla cittadinanza un’area degradata e riappropriandosi attivamente di questa terra di nessuno il giovane comprende anche l’importanza del senso civico.
Puliamo il Mondo mira infatti a sviluppare nei cittadini il senso di responsabilità e di rispetto verso l’ambiente, il senso di appartenenza al proprio territorio e rappresenta un importante momento di scambio e dialogo tra gli amministratori locali e la comunità.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-09-2010 alle 15:20 sul giornale del 20 settembre 2010 - 540 letture
In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima
L'indirizzo breve
https://vivere.me/chP