contatore accessi free

Volley: il capoluogo ospiterà per la seconda volta i Mondiali

volley 2' di lettura Ancona 19/09/2010 -

Come Mosca, Rio de Janeiro, Roma, Parigi e Tokyo. Ancona all’altezza delle più grandi capitali del mondo. Non è uno scherzo, ma la constatazione di un piccolo-grande record che il capoluogo marchigiano realizzerà nel momento in cui giovedì 30 settembre alle ore 17 verrà dato lo start ufficiale alla prima delle sei gare in programma al PalaRossini per la seconda fase del Mondiale italiano di pallavolo maschile.



I riflettori della rassegna iridata si accenderanno su Ancona per la seconda volta dopo la ribalta del 1978, un record condiviso con altre dieci città, o meglio, metropoli: Roma, Mosca, Parigi, Rio de Janeiro, Tokyo, Fukuoka, Hiroshima, Sendai, Buenos Aires e Praga. Emblematico il rapporto di forze tra la dorica (102mila abitanti) e le “colleghe” che mettono insieme qualcosa come 37 milioni e mezzo di abitanti. Nel complesso, sono 67 le città del globo che hanno ospitato ed ospiteranno il mondiale di pallavolo maschile, 14 quelle italiane. Oltre ad Ancona e Roma, nel 1978 avevano accolto le migliori nazionali di volley del mondo anche Bergamo, Parma, Udine e Venezia; ora, nell’edizione numero 17 del Campionato del Mondo che sta per salpare e che lunedì 20, alle ore 11.30, verrà presentata ufficialmente al Circolo del Tennis di Roma dal presidente federale Carlo Magri e dal presidente del Comitato Organizzatore Carlo Salvatori), si aggiungeranno Catania, Firenze, Milano, Modena, Reggio Calabria, Torino, Trieste e Verona.

Ancona porta orgogliosamente con sé un privilegio da condividere con tutte le Marche del volley, tradizionalmente terra di campioni e di un’eccellenza sottolineata dai numeri e dalla capacità organizzativa sempre dimostrata in concreto. Basti pensare alle sei World League che le Marche hanno ospitato nell’ultimo decennio o poco più (Italia-Yugoslavia nel 1997 a Pesaro, Italia-Yugoslavia nel 2000 ad Ancona, Italia-Spagna nel 2001 ad Ancona, Italia-Cina nel 2002 a Pesaro, Italia-Bulgaria nel 2005 ad Ancona e Italia-Cina dello scorso 13 giugno sempre al PalaRossini di Ancona), oltre ad un incredibile numero di amichevoli e tornei (tra cui il mundialito per club del 1992) sia in campo maschile che femminile. Ai blocchi di partenza sta per scattare dunque l’edizione numero 17 del Mondiale maschile, un percorso partito nel 1949 dalla Cecoslovacchia, passato per il Brasile nel 1960 (prima volta nel continente americano), per l’Italia nel 1978 e che, dopo l’edizione giapponese del 2006, è pronto a far nuovamente tappa nel Belpaese e ad Ancona, una volta ancora capitale della pallavolo mondiale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-09-2010 alle 22:03 sul giornale del 20 settembre 2010 - 649 letture

In questo articolo si parla di pallavolo, sport, volley, Fipav

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cjI





logoEV
logoEV
logoEV