contatore accessi free

Volley: ad Ancona cresce la febbre per i mondiali

4' di lettura Ancona 28/09/2010 -

Arrivano le Nazionali, l’entusiasmo schizza alle stelle. L’incredibile en plein che ha riunito nei due gironi dorici i campioni olimpici, iridati ed europei in carica (Stati Uniti, Brasile, Polonia) e tre realtà storiche ed esplosive come Bulgaria, Repubblica Ceca e Camerun, rende l’appuntamento “Mondiale” sotto ogni punto di vista.



Ancona è pronta a farsi travolgere. Anche nei suoi luoghi simbolo. In serata, il C.O.L., grazie alla collaborazione di Banca Marche, commercianti e degli assessori Mataloni e Brisighelli, offre un momento di festa e colore pensato per trasmettere all’intera città la “febbre” pallavolistica: alle 19.00, lungo corso Garibaldi, ecco la “Welcome Parade”, sfilata di bandiere aperta dalla mascotte Volly cui partecipa il gruppo della Contesa del Secchio di Sant’Elpidio a Mare, che non a caso si è esibito anche al padiglione Italia dell’Expò di Shangai. Alle 21.45, spostamento di location verso piazza del Plebiscito per il concerto degli Oxxxa, una delle più apprezzate cover band italiane che saprà catturare l’attenzione dei più giovani con uno spettacolo di animazione di electric dance e robot luminosi.

Per lavorare come volontari al grande evento sono arrivate richieste da ogni dove e ne sono state selezionate 150 circa: il più “internazionale” è Marcus, originario del Missouri, i più giovani sono gli ulteriori 60 ragazzi scelti fra le under delle varie società locali, che saranno impiegati sul campo come raccattapalle e moppers (asciugatori). Ci sono poi gli “specializzati”, prelevati dalle scuole con compiti specifici: all’accreditamento, le studentesse con competenze linguistiche del Liceo Galilei, sul taraflex, per l’animazione negli intervalli delle partite, 25 ragazze del Vanvitelli che compongono il corpo di ballo. Sono i diversi generi di volontari, accomunati dalla passione per il volley e dal desiderio di vivere un’esperienza “mondiale”: i primi ad essersi candidati in ordine cronologico sono quelli che hanno risposto al “bando” centrale pubblicato dalla Federazione centrale, ma tanti altri sono stati reperiti sul posto. Sul fronte della sicurezza, sarà poi fondamentale l’opera dei 28 volontari della protezione civile regionale, cui si affianca uno staff interno dell’organizzazione che vigilerà sull’ordine all’interno del palas.

Due, come noto, gli impianti coinvolti: la sede ufficiale di gara è il PalaRossini, ma anche il palazzetto dello sport di via Veneto – già teatro dell’edizione del 1978 – vive una seconda giovinezza ospitando sin da oggi (martedì) gli allenamenti delle sei Nazionali, rigorosamente a porte chiuse. Entrambi sono stati tirati a lucido, montando le attrezzature ed il taraflex come da regolamento internazionale.

Oggi le prove generali: a metà pomeriggio una simulazione di gara per verificare e mettere a punto l’operato di arbitri, guardalinee, segnapunti, raccattapalle e asciugatori, clinic che sarà seguito da tutte le parti interessati e dai supervisori Fivb. In tarda serata, la prova televisiva della Rai che riprenderà l’amichevole tra due formazioni di serie C maschile (Offagna e Collemarino) per studiare le angolazioni delle riprese.

Cambio nella composizione della rosa dei cinque arbitri che dirigeranno le partite dei due gironi di Ancona: al posto dell’ungherese Hobor che ha già diretto i campioni del mondo in carica del Brasile nella prima fase a Verona, arriva Umit Sokollu (Turchia), che si affianca a Ibrahim Al Naama (Quatar), Simone Santi (Italia), Nasr Shaaban (Egitto), Rolando Hugo Cholakian (Argentina).

Per quanto riguarda gli hotel NH hotel, Sporting, Grand hotel Passetto, Grand hotel Palace e Concorde: sono i “quartieri generali” delle rappresentative Nazionali, officials e stampa accreditata. Trasporti garantiti dai sei pullman messi a disposizione dalle forze armate, aereonautica in primis. Lo Sporting di Torrette è la sede del primo general tecnical meeting in programma nella giornata di mercoledì.

PREVENDITA – L’identità delle sei Nazionali e degli abbinamenti ha fatto impennare il termometro dell’interesse. Letteralmente sommerso da richieste e telefonate, lo sportello della prevendita è definitivamente spostato presso i botteghini del PalaRossini, orario 10.00 - 12.30 e 15.30-20.00. Non sono più ricevibili prenotazioni: i tagliandi vengono venduti esclusivamente presso la biglietteria.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2010 alle 18:24 sul giornale del 29 settembre 2010 - 1242 letture

In questo articolo si parla di sport, Fipav, mondiali pallavolo 2010

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cFS





logoEV
logoEV