contatore accessi free

Camerano: il comune partecipa alla fiera Artelibro di Bologna

comune di camerano 3' di lettura 29/09/2010 -

Il Comune di Camerano-Assessorato alla Cultura ha partecipato quest’anno per la prima volta all’importante manifestazione Artelibro di Bologna.



Sabato 25 settembre, alle ore 17, presso la Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater della città felsinea, l’Assessore alla Cultura, Dott.ssa Ottavia Erbaggi, insieme alla storica dell’arte Dott.ssa Marina Massa, hanno presentato il volume “Un gioiello del Barocco romano a Camerano. La chiesa di Santa Faustina e la cappellania istituita da Carlo Maratti”. Il libro, edito da 24 Ore Motta Cultura, è stato curato dalla studiosa Stella Rudolph, con appendice documentaria di Fabio Toccaceli, ed è stato stampato con la partecipazione finanziaria della Cassa Rurale ed Artigiana “S. Giuseppe” Credito Cooperativo di Camerano. Si tratta, indubbiamente, di un grande evento culturale che riporta alla luce questo importante pittore, cameranese di nascita, che lavorò a Roma per tutta la vita, dipingendo numerosissimi quadri d'altare, affreschi, ritratti. Maratti fu principe dell'Accademia di San Luca a Roma, fondata nel 1593 da Federico Zuccari, con lo scopo di elevare i lavori degli artisti al di sopra del semplice artigianato. Nella sua ampia produzione trasse l'ispirazione al culto della natura ed alla semplicità.

I suoi dipinti avevano per soggetto temi storici, mitologici e religiosi, con una vasta produzione d'arte sacra. Lo studio del Maratti e della cappellania da lui istituita nella chiesa di San Nicolò a Camerano ha costituito per molti anni materia di ricerca da parte di Stella Rudolph. Un lavoro che la professoressa ha condotto scrupolosamente con la verifica di ogni notizia attraverso continue visite nelle Marche alla ricerca di luoghi maratteschi per vedere e rivedere numerose volte le opere più importanti di questo emblematico artista del '600; studiando e rileggendo i documenti provenienti dagli archivi parrocchiali cameranesi e degli archivi statali romani. Il lavoro che presentiamo è il risultato di un percorso svolto all'insegna della scientificità e del rigore storico, strumenti essenziali che fanno parte del bagaglio della curatrice del libro.

Il volume nasce nel 2007 all’interno di un più ampio progetto di riscoperta e valorizzazione della figura e dell’opera dell’illustre artista cameranese Carlo Maratti spalmato su arco temporale di almeno tre anni. Il progetto generale, infatti, ha incluso successivamente, nell’estate del 2009, una mostra di incisioni presso la chiesa di S. Faustina dal titolo “Collezionismo e diffusione dei modelli maratteschi. Esempi grafici da Ascoli Piceno a Camerano”, a cura del prof. Stefano Papetti. Sulla stessa scia si è dato corso sempre nel 2009 ad una serie di interventi di restauro sia per quanto riguarda il bozzetto in gesso del monumento a Carlo Maratti realizzato da Morelli Vittorio, sia il sipario storico del teatro Maratti opera del pittore Ettore Ballerini realizzato nel 1914, si è inoltre proceduto alla ristampa delle rime di Faustina Maratti, figlia dell’omonimo pittore. Il progetto si concluderà con l’imminente pubblicazione del libro “ Il magistero di Carlo Marati nella pittura marchigiana tra 600 e 700”, a cura di Marina Massa e Costanza Costanzi con scritti di vari autori.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2010 alle 18:50 sul giornale del 30 settembre 2010 - 938 letture

In questo articolo si parla di attualità, camerano, libro, Comune di Camerano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cIX





logoEV
logoEV