contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Marina Ripa di Meana ospite del Rotary Club

2' di lettura

rotary

Mercoledì 13 ottobre alle 18.30, Marina Ripa di Meana sarà ad Ancona per presentare il suo libro “Virginia Agnelli, madre e farfalla”, l’incredibile storia della madre di Gianni Agnelli. L’evento, gratuito e aperto a tutti, è organizzato dal Rotary Club Ancona – Conero e si tiene alla Loggia dei mercanti, in via della Loggia, sede della Camera di commercio.

Il libro, edito da Minerva e scritto a quattro mani con la giornalista Gabriella Mecucci, racconta la vita intensa e drammatica di Virginia Bourbon Del Monte, moglie di Edoardo Agnelli e madre di Gianni, Susanna, Umberto e di altri quattro figli. La sua figura anticonformista e oltremodo esuberante divenne presto scomoda anche per il padre di Edoardo, Giovanni Agnelli, capostipite della famiglia torinese e fondatore della Fiat. Il senatore non nascose mai l’avversione per Virginia e, dopo la morte di Edoardo in seguito ad un brutto incidente a bordo di un idrovolante, intraprese una lunga battaglia legale per togliere i suoi sette nipoti dalla custodia della nuora Virginia. Quella della madre dell’avvocato Gianni Agnelli è una storia avvincente e ricca di arcani. Quando Susanna Agnelli scrisse il celebre “Vestivamo alla marinara” (1975) in cui raccontava della madre, fu proprio Gianni a fare il possibile per cancellarne ogni traccia, tanto da impedire al regista Mauro Bolognini di trarre un film dal libro della sorella.

Ma la bellissima e trasgressiva moglie di Edoardo, figlia di un principe e della travolgente americana Princess Jane, ebbe ruoli importanti in vicende chiave per la storia d’Italia. Come quando nell'Operazione Farnese, che favorì la progettata distruzione della città eterna, favorì l'incontro tra il colonnello Dolmann, - comandante delle truppe tedesche che avrebbero dovuto conquistare Roma - e Sua Santità Pio XII. Il libro sviscera questi episodi e fornisce una propria lettura ai pesanti interrogativi che ne derivano. Quali riconoscimenti ebbe Virginia dal fatto che Roma venne conquistata dai tedeschi senza sparare un solo colpo di fucile? Come mai Virginia prima terminò in carcere perché accusata di contatti con gli inglesi e con gli americani, e poi venne aiutata a fuggire proprio dallo stesso colonnello Dolmann? Marina Ripa di Meana scava nei misteri di una delle più potenti famiglie italiane e nelle vicende di una personalità forte, trasgressiva e coraggiosa, come quella di Virginia Agnelli, e mercoledì alla Loggia dei mercanti, ore 18.30, risponderà alle domande del pubblico in sala.



rotary

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-10-2010 alle 16:53 sul giornale del 12 ottobre 2010 - 987 letture