Confartigianato raduna gli aspiranti imprenditori

In Confartigianato porte aperte agli aspiranti imprenditori. Agevolazioni per aprire una impresa o per il passaggio generazionale. Saranno alcuni dei temi affrontati da Confartigianato che incontra mercoledì 13 ottobre alle ore 21 presso il centro direzionale in via Fioretti 2/a ad Ancona, giovani e meno giovani, con differenti esperienze formative e professionali alle spalle, spinti da motivazioni diverse ma con in mente un solo obiettivo: fare impresa.
“Apre una impresa, è la tua” è lo slogan dell’iniziativa di Confartigianato che, con l’appuntamento di oggi da il via ad una serie di incontri sul territorio . “ Fare impresa” è il progetto, realizzato con il Patrocinio della Camera di Commercio di Ancona, finalizzato a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nel settore dell'artigianato e della micro e piccola impresa. Un team di operatori specializzati della Confartigianato sono a disposizione per fornire gratuitamente consulenza ed informazioni: dalla fattibilità del progetto, alla realizzazione dell’idea. Nel corso dell’incontro inoltre verrà distribuito materiale informativo che permetterà agli intervenuti di avere il quadro completo delle opportunità e agevolazioni per fare impresa : dai contributi a fondo perduto ai finanziamenti agevolati.
Intendiamo dunque, ha ribadito Giorgio Cataldi segretario della Confartigianato provinciale di Ancona, proseguire l’azione di sostegno alla crescita dell’originalità e dell’inimitabilità che sta in ciascuno che intraprende. Fare impresa ha lo scopo di valorizzare la piccola impresa, favorire l’ingresso nel mondo del lavoro, promuovere il lavoro autonomo, determinare il consolidamento delle attività nei primi anni di vita, sostenere lo sviluppo attraverso una continua attività di formazione. La fase di start up è la più complessa, e nei primi tre anni di vita la “mortalità aziendale” si attesta attorno al 40%.
In Provincia di Ancona sono ben 3.812 le ditte individuali con titolare anziano (ultrasettantenne), l’1,3 per cento del totale. Segno che difficilmente si abbandona una professione che dà soddisfazioni e risultati: e la si trasmette anche alla famiglia. I giovani artigiani spesso sono ‘figli d’arte’ e continuano il mestiere dei padri: gli imprenditori under 40 nella Provincia di Ancona raggiungono il 18,5% sul totale degli occupati appartenenti alla stessa classe di età; nel 36% dei casi il giovane imprenditore ha ereditato l’attività, oppure è subentrato a familiari uscenti, o ancora ha affiancato familiari nella conduzione imprenditoriale. Tuttavia un buon 50% delle giovani imprese artigiane sono state fondate ex novo.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-10-2010 alle 16:37 sul giornale del 13 ottobre 2010 - 869 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dcl