contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Un tour nel mondo dei salumi, arriva 'Momenti d'Autore by Negroni'

7' di lettura

negroni

I grandi salumi italiani incontrano le più tipiche eccellenze marchigiane, in un connubio gastronomico che vedrà protagonisti la Coppa di Zibello, il Prosciutto San Daniele DOP insieme alla Caciotta di Montefeltro, al pane di Chiaserna e all’immancabile Verdicchio.

Proprio l’essenza più “schietta” della gastronomia marchigiana sarà dunque al centro del viaggio goloso nel territorio italiano ideato da Negroni per condividere esperienze autentiche legate al cibo, alla sua storia e alla sua cultura. Un tour gastro-culturale dove il pubblico potrà ritagliarsi il suo “momento d’autore” e che ha già toccato molte altre importanti città “foodies” dello Stivale: dopo Milano, Ferrara, Genova ed Alba, “Momenti d’Autore” approda ad Ancona, in piazza Cavour, il weekend che va dal 15 al 17 ottobre. Tra una settimana la chiusura in grande stile a Firenze, in occasione del Festival della Creatività. Nel 2011 si proseguirà poi a ritmi serrati con altri 14 gustosi “pit stop” in altrettanti regioni italiane.

Un tour che coinvolge centinaia di migliaia di persone per conoscere più da vicino i prodotti e la storia di un brand, Negroni, che da oltre 100 anni (è stato fondato nel 1907) “vuol dire qualità”: il villaggio del gusto Negroni sarà aperto al pubblico dal venerdì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Un viaggio anticipato, nei mesi scorsi, da un altro percorso a tappe che ha visto il brand della stella protagonista nei luoghi in cui il mangiare bene è di casa: dall’Open Colonna allo Sheraton Hotel Diana Majestic, dalla celebre panineria ‘Ino ad Orlando People. Insomma i locali alfieri delle più moderne tendenze in atto oggi in Italia nel mondo del food and drink dove i foodies si ritrovano per condividere intense emozioni culinarie.

E TU DI CHE GUSTO SEI? CLASSICO, RUSTICO O GOURMET… Rustico, classico o gourmet: ogni persona ha il suo stile gastronomico, che può essere rappresentato da un tipo di salume piuttosto che all’altro. Prima di accedere al truck Negroni presso Piazza Cavour, un semplicissimo test vi racconterà qualcosa dei vostri gusti culinari, per farvi scoprire… che tipo di panino siete. Solo dopo sarà possibile entrare nell’“area degustazione” per conoscere meglio la storia del brand e i suoi migliori prodotti, anche attraverso un assaggio “personalizzato” di salumi e panini, diversi a seconda del risultato del test iniziale. Ma non solo. Un gioco interattivo - su touch screen gigante - permetterà a tutti i curiosi che vorranno far visita al truck di creare il proprio “panino d’autore” scegliendo tra rosette, michette, baguette, ciabatte, vari tipi di formaggi e verdure e, soprattutto, i migliori salumi Negroni: Culatello di Zibello D.O.P, Coppa di Zibello, pancetta di Zibello, Mortadella, Salame Cremona I.G.P, Prosciutto Crudo San Daniele D.O.P, Prosciutto di Parma dop, Prosciutto Cotto. Attraverso questo simpatico gioco il pubblico potrà partecipare ad un concorso a premi che decreterà il “miglior panino d’autore” per ciascuna tappa, offrendo in premio un pregiato culatello di Zibello.

LE DEGUSTAZIONI DELL’AREA FOODIES: I SALUMI RACCONTATI AD ADULTI E BAMBINI Dall’esperienza per tutti a quella che bisognerà, invece, conquistarsi… Nella cosiddetta area Foodies – che prende il titolo da un vero e proprio fenomeno sociale di interesse e passione per il cibo condiviso oramai da quasi 6 milioni d’italiani - sono infatti previste ogni giorno 6 degustazioni gratuite ma “limited edition”, ciascuna riservate a circa 15 - 20 persone. Partecipare è semplicissimo: basta prenotarsi per tempo online sul sito www.negroni.com.

Gli esperti dell’associazione enogastronomica Athenaeum guideranno il pubblico adulto alla scoperta di inediti abbinamenti tra i salumi della celebre stella e i principali prodotti del territorio come vini, pani e formaggi. Ma anche i più piccoli saranno protagonisti di questo inedito viaggio nell’Italia del gusto. Negroni in collaborazione con Gamberetto - la rivista del Gambero Rosso dedicata ai bambini con un futuro da gourmet - ha ideato “Pane e Salame: a lezione di merenda”: un curioso laboratorio mirato ad approfondire, in maniera divertente, il mondo dei salumi italiani e a spiegare ai ragazzi i valori culturali e nutrizionali alla base della più tradizionale delle merende, a cui sono legati i ricordi d’infanzia di generazioni e generazioni di italiani.

I SALUMI NEGRONI D’ECCELLENZA INCONTRANO I SAPORI PIÙ TIPICI DELLE MARCHE Due le possibili esperienze proposte ad Ancona (ripetute in orari diversi, ogni giorno) riservate a chi riuscirà a prenotare uno dei pochi posti a disposizione. La prima s’intitola “Verdicchio… ai profumi di Zibello” e vedrà protagonista la Coppa di Zibello, esaltata dal matrimonio con il suadente, minerale e profondo Verdicchio Casal di Serra. Il salume verrà proposto insieme al profumato pane di Chiaserna e alla delicata caciotta di Montefeltro, per dar vita ad un’indimenticabile esperienza gustativa. La seconda proposta s’intitola invece “San Daniele… vista Conero: il trionfo della dolcezza e dell’equilibrio”. Il Prosciutto San Daniele Dop -mostro sacro della norcineria italiana - sarà abbinato ad un formaggio a latte vaccino delicato e non troppo stagionato (il Cacio di Montefeltro) e ad un tipico pane marchigiano come la filetta. Il tutto annaffiato da un vino dalla veste cupa e concentrata, il Cumaro Rosso Conero Riserva, che sublima le qualità delle uve Montepulciano, dispiegando un ampio e affascinante ventaglio olfattivo.

OGNI GIORNO, UNA DEGUSTAZIONE AL BUIO: PERCORSO “ALLA CIECA” PER RISVEGLIARE I SENSI… Per stimolare ancora di più la fantasia dei foodies che accoreranno al truck, ogni giorno viene anche proposta un’intrigante degustazione “al buio”, che vedrà protagonisti i salumi della stella insieme al pane di Chiaserna e ad un buon bicchiere di Verdicchio. Una modalità che non ha proprio nulla di tenebroso e non allude in alcun modo a generi letterari noir o a film dell’orrore… Il buio, costruito utilizzando una mascherina, permette infatti di vivere una divertente esperienza multisensoriale incentrata sui profumi e sul gusto che aiuterà gli appassionati ad assaporare e soprattutto a riconoscere i salumi abbinandoli a superbi vini e a pani d’autore. Un gioco che estromette volutamente lo sguardo dall’analisi sensoriale e “costringerà” il pubblico a recuperare, almeno per un po’, il piacere perduto di odorare alimenti e vino prima di portarli alla bocca…

“A MERENDA CON IL PANINO”: GAMBERETTO GUIDA I RAGAZZI ALLA SCOPERTA DEI SALUMI… L’area foodies vedrà anche protagonista il pubblico dei più piccoli curiosi di cibo e dintorni. Andrà in scena infatti l’appuntamento “Pane e Salame: a lezione di merenda”: un inedito laboratorio dedicato ai salumi ideato da Negroni in collaborazione con Gamberetto, la rivista del Gambero Rosso riservata ai più piccoli. Un percorso di conoscenza guidato da Gamberetto, un curioso personaggio esperto di mangiare sano e gustoso, che - attraverso un semplice racconto intervallato da giochi - inviterà i ragazzi a scoprire il mondo dei salumi imparando a riconoscerli, sceglierli e gustarli in modo corretto. Una divertente “lezione” per apprendere cos’è una DOP e una IGP e per scoprire alcuni segreti relativi alla storia, alla lavorazione e ai valori nutrizionali di un alimento cardine della merenda all’italiana. Alla fine del laboratorio una simpatica prova pratica, mirata a stimolare l’uso dei cinque sensi, aiuterà i giovani presenti a gustare i salumi e apprezzarne tutte le caratteristiche. Al centro di questo curiosa iniziativa, 3 varietà di salumi tra le più amate dall’universo giovanile: l’inimitabile Negronetto, il prosciutto cotto e il Prosciutto Crudo.



negroni

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-10-2010 alle 15:13 sul giornale del 13 ottobre 2010 - 5323 letture