contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: alcune modifiche in tema di viabilità per aumentare la sicurezza dei pedoni

2' di lettura

strisce pedonali

Per garantire la sicurezza dei cittadini residenti o che utilizzano la fermata del bus di via Baldelli (a pochi metri dall’incrocio con via Cesanelli) l’assessore Loriano Petri ha disposto la realizzazione di un passaggio in sicurezza in corrispondenza del tratto di marciapiede non praticabile, occupato interamente dalle impalcature di un cantiere edile. La presenza di questa struttura costringeva infatti i passanti ad impegnare la strada per aggirare l’ostacolo mettendo a rischio la sicurezza degli stessi.

“Per eliminare questa situazione di pericolo ho deciso di realizzare un passaggio pedonale in sicurezza che consenta ai cittadini di superare l’ostacolo rappresentato dal cantiere edile camminando all’interno di una serie di paletti catarifrangenti – spiega l’assessore Petri -. Su mia richiesta Marche Multiservizi ha spostato di qualche metro i bidoni per la raccolta dei rifiuti, così da consentirci di intervenire prontamente per risolvere la problematica che affliggeva i residenti della zona”.

Con lo stesso principio, ovvero quello di garantire l’incolumità dei cittadini e una maggiore sicurezza a chi sceglie il mezzo pubblico per spostarsi, è stata spostata di una 50ina di metri la fermata degli autobus sulla Flamina, lato mare, nei pressi del civico 435 (per intenderci alla ex Caravella). La fermata risultava infatti non essere stata realizzata in corrispondenza dell’attraversamento pedonale, ma bensì ad alcune decine di metri di distanza. Alla luce della vernice speciale utilizzata proprio per evidenziare la zebratura delle strisce pedonali in questione, l’assessore Petri ha richiesto alla Conerobus di spostare la fermata. L’azienda che gestisce il trasporto pubblico locale ha raccolto l’invito dell’amministratore falconarese e ha provveduto a spostare di 50 metri la fermata sulla linea Ancona-Falconara.

Grazie a questo semplice accorgimento sarà evitato che i passeggeri scesi dal bus siano costretti a camminare per quel tratto di strada, molto trafficato e tra l’altro sprovvisto di marciapiede, rasenti al muro di cinta della ferrovia mettendo in pericolo i pedoni stessi, ma anche automobilisti e motociclisti in transito.



strisce pedonali

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-10-2010 alle 19:39 sul giornale del 22 ottobre 2010 - 781 letture