contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Tutto pronto per l'inaugurazione dell''Aula del Mare'

3' di lettura

mare

Sabato 23 ottobre alle ore 17 Zanzibar Coop.Soc. - ONLUS inaugurerà “l’Aula del Mare”.

Chi Siamo
Zanzibar è una Cooperativa Sociale di tipo B con sede in Ancona che opera su tutto il territorio marchigiano. Un’impresa che fa dello sviluppo professionale e della valorizzazione umana dei propri soci, il perno attraverso cui raggiungere i risultati di qualità e competitività dei prodotti e dei servizi offerti a tutti i propri clienti.

Lo scopo della cooperativa è quello di creare occasioni di lavoro stabile e remunerativo per persone a rischio di esclusione sociale; il lavoro diventa strumentale all'emancipazione individuale e sociale e viene vissuto non come costrizione ma come liberazione e realizzazione del sé. Poiché però “il conseguimento della sostenibilità sociale ed economica deve procedere di pari passo con quella ambientale e l’una non può essere raggiunta a spese delle altre” la cooperativa da un paio di anni ha cominciato ad operare anche sui temi del rispetto, della tutela e della valorizzazione del territorio attraverso campagne di educazione ambientale.

Il Progetto Aula del Mare
Uno dei progetti che in tal senso sta per partire è l’ Aula del Mare. Si tratta di una struttura polifunzionale finalizzata a promuovere e diffondere la cultura del mare grazie alla progettazione di azioni di comunicazione e sensibilizzazione nel territorio. Lo spazio individuato per la realizzazione dell’Aula del Mare è l’ex “Market del Porto”, un immobile di circa 170 m2 di proprietà di Zanzibar, localizzato nella banchina Santa Maria presso la vecchia biglietteria della Stazione Marittima di Ancona. All’interno dell’Aula del Mare son stati allestiti un’area espositiva con materiale in mostra e postazioni multimediali, una sala polifunzionale che può ospitare convegni, conferenze, proiezioni o fungere da aula didattica per le scuole e un bookshop.

Destinatari dei servizi educativi e delle proposte culturali dell’Aula del Mare saranno principalmente: o Le famiglie, che troveranno un ambiente accogliente stimolante adatto a tutte le fasce di età e a tutte le estrazioni sociali; o gli allievi della scuola dell’obbligo, per le quali sarà prevista la creazione di un catalogo con proposte didattiche ad hoc; o i turisti in transito nell’area del porto di Ancona (che ammontano a circa 1.500.000 all’anno e non hanno nessun riferimento di tale natura e scopo in ambito portuale e cittadino), che potranno visitare lo spazio espositivo allestito, all’interno del quale sarà creato un percorso suddiviso in aree tematiche; o tutta la cittadinanza, attraverso l’organizzazione di eventi (convegni, cicli di lezioni a tema, proiezioni) e la messa a disposizione degli spazi dell’Aula del Mare in occasione di manifestazioni come la Fiera Internazionale della Pesca, la festa del Mare, il festival Internazionale Adriatico Mediterraneo ed altre.

La presente proposta tenta di fornire una risposta al crescente distacco che si sta creando fra la città di Ancona e l’area del porto, causato da scelte che, pur garantendo maggiore sicurezza, hanno penalizzato i cittadini anconetani, che attorno al porto hanno costruito gran parte delle tradizioni che si stanno lentamente perdendo nella memoria delle persone più anziane e che andrebbero invece salvaguardate e tramandate.

Il progetto “Aula del Mare” nasce anche grazie al coinvolgimento degli enti e delle imprese che operano nell’area del Porto di Ancona.



mare

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-10-2010 alle 17:41 sul giornale del 21 ottobre 2010 - 1226 letture