Falconara: lettera aperta a Brandoni su sosta, parcheggi e bilancio

Vorrei chiederLe i criteri con i quali il servizio ausiliari del traffico può erogare le sanzioni amministrative per "sostava in zona parcometro senza avere esposto titolo a pagare".
Infatti sono residente nel Comune di Falconara Marittima anche se da circa tre anni convivo con un mio collega insegnante residente in Ancona e quindi vivo meno la realtà locale. Tre anni fa cioè vivevo appieno la località Rocca Priora e c'erano dei problemi di mancanza di servizi, di traffico e di vivibilità per la raffineria API Spa. Il Comune era pressoché fallito per le magnificenze di amministratori che comunque allo stato attuale sono stati dichiarati responsabili politicamente ma che non sono stati chiamati a risarcire alcunché nonostante i danni ed i gravi problemi finanziari ancora esistenti che devono essere coperti. Infatti nel Comune di Falconara Marittima le tasse e le imposte sono mediamente piu' elevate che in Ancona.
Le agevolazioni per chi vive solo o ha redditi medio - bassi sono pressoché inesistenti (parametri di accesso troppo bassi). Comunque entriamo nel problema specifico. Sono in maternità anticipata (gravidanza a rischio) e quindi ho maggiori difficoltà di movimento. Per prendere un documento mi sono recata da Ancona a Falconara Marittima ieri 19.10.10. Cerco un parcheggio (un disastro come nel capoluogo di Regione). Parcheggio (ore 17.05), mi reco per pagare (ore 17.10), cerco degli spiccioli (non conosco le tariffe sono residente alla Rocca e lì non sono previsti pedaggi) , passano non piu' di cinque minuti. Mi giro sulla mia autovettura vedo accatorciata una sanzione amministrativa per Euro 38,00. (verbale n. 140932 del 19.10.10 ore 17.15). Mi guardo in giro non vedo nessuno, sicuramente l'ausiliario era nascosto e si vergognava di dover elevare una sanzione iniqua, cerco e trovo un agente di polizia (polizia di stato), spiego la situazione e quello mi riferisce che non è loro competenza e che da quando ci sono gli ausiliari del traffico il numero di multe e proteste è aumentato..
Mi informo quindi su internet e "trovo" che gli ausiliari del traffico non sono dipendenti della società appaltatrice ma sono collaboratori a progetto (il che è irregolare), che non si sa come vengono utilizzati i fondi derivanti dalle sanzioni e cioè il cinquanta per cento non viene utilizzato per riparare / migliorare la viabilità, il rischio esondazione, ... (Alla Rocca la situazione è quella di tre anni fa). Allora mi chiedo perché nelle altre Città la polizia municipale o gli addetti (dipendenti) delle società di gestione dei servizi ausiliari del traffico attendono almeno quindici minuti prima di elevare delle sanzioni, perché a Falconara Marittima gli ausiliari operano di nascosto. Mi va bene come risposta anche che questa nuova prassi trattasi di una nuova forma di tassazione a sorpresa per risanare il bilancio comunale.Come una "lotteria negativa" a chi tocca paga. Sarebbe assurdo ma in linea con un'altra sanzione elevata al mio convivente che durante l'estate 2009 è entrato in Arezzo nella zona centrale tramite un canale di accesso aperto (semaforo verde) ma poi è stato multato perchè è uscito senza attendere l'orario di riapertura del varco per l'uscita.
In pratica il turista malcapitato, rischia a caso, di rispettare il segnale di acceso verso il centro storico della città ma poi giustamente non può sapere che è "sequestrato" e deve uscire quando glielo consentono. E' assurdo. Si. A che cosa serve? ma è chiaro, a ripianare il debito comunale. A seguito istanza non ce l'hanno scritto ma spiegato al telefono: "dovete capire".. Non mi si risponda che posso recarmi presso il giudice di pace perché il solo deposito dell'istanza costa quanto l'importo della sanzione. Fiduciosa in una risposta colgo l'occasione per porgere distinti saluti.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-10-2010 alle 21:51 sul giornale del 22 ottobre 2010 - 1539 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dz4