contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Falconara: degustazioni e spettacoli per l’autunno falconarese dedicato alla trilogia del gusto

4' di lettura
1249

musica

Arriva l’autunno, cadono le foglie ma nel centro di Falconara sbocciano le iniziative. Si parte questo week end con la seconda edizione della tre giorni dedicata ai funghi si prosegue con “Pane, olio e miele” che spera di bissare il successo della scorsa stagione e gran finale con la terza edizione di “Sotto il segno di Bacco”.

Il tutto sotto il segno di “Sapori d’autunno” il cartellone delle manifestazioni comunali per i week end di ottobre e novembre 2010. "La zona pedonale sarà un turbinio di degustazioni, aperitivi musicali e spettacoli itineranti" ha annunciato l’assessore alla cultura Stefania Signorini nella conferenza stampa organizzata questa mattina al Centro Pergoli per presentare Il fitto calendario di iniziative. "L’esperienza degli scorsi anni è stata molto positiva – spiega l’assessore Signorini – e la mia intenzione è di creare la consuetudine di ritrovarsi nei fine settimana autunnali con appuntamenti che coinvolgono il più possibile gli operatori commerciali. La formula dell’enogastronomia accompagnata dalla musica dal vivo si è rivelata vincente: spero che “sapori d’autunno” sia l’occasione per le famiglie falconaresi di uscire di casa e popolare la città".

Al via sabato i primi appuntamenti con a “Proposito di funghi” (23/24/25 ottobre). Alle 17, al Centro Cultura Pergoli il dott. Massimo Panchetti, Micologo e guida ambientale e naturalistica, terrà la conferenza “Funghi tossici nell’alimentazione umana, come riconoscerli e come evitarli”. Sabato e domenica invece alla Sala mercato di via Bixio apriranno i battenti, dalle 18 alle 20, gli stand gastronomici con tartine, zuppe di funghi, Porcini fritti e vino dal Mante Amiata grazie all’equipe della Sagra del fungo porcino di Bagnolo di Santa Fiora (GR). Lunedì chiuderà l’iniziativa la visita guidata per le scuole a cura della Prof.ssa Rachele Molinese. Si riparte il 6 e il 7 novembre con la seconda edizione di “Pane, olio e miele” Dalle 16 di sabato apre la sala mercato per I Quadri di Silvano Sangiorgi e l’ esposizione Produttori e degustazione prodotti tipici e alle 17,45 è previsto “Euro show”, uno spettacolo di intrattenimento per bambini con un circense del Circo Errani. Alle 17,30 invece la Biblioteca Comunale invita bambini e ragazzi alla lettura animata “Questo nostro olio” con l’associazione Acchiappasogni e alle 18 è prevista una merenda offerta dall’ammnistrazione. Sempre alle 17,30, al centro culturale Pergoli il prof. Tommaso Lucchetti, storico della gastronomia e dell’arte conviviale, terrà la conferenza “Pasta e paste: un tracciato di storia, leggende e quotidianità”.

A seguire la Artes Società Cooperativa (info 071 2814433 e info@artescooperativa.com) presenterà il corso ImpastadArte. Dalle 19 sul corso pedonale, nei pressi della Sala Mercato parte anche “Bruschettiamo”:uno spuntino a base di bruschette con l’ intrattenimento musicale dei Canvasky. Anche domenica l’appuntamento è alle 16, alla Sala Mercato, con l’ esposizione Produttori e degustazione prodotti tipici, e non mancherà una animazione per i più piccoli: Le bolle giganti di Rosablù (alle 17,45). Al centro pergoli, alle 17,30, il Dott Renzo Ceccacci, medico ed esperto assaggiatore OLEA terrà la conferenza “L’olio, un alleato del benessere”. Bissa anche l’appuntamento con “Bruschettiamo” (alle 19 nel corso pedonale) e sarà il buues dei Blues Juice ad animare lo spuntino a base di bruschette. Gran finale con la terza edizione di “Sotto il segno di bacco” (20 e 21 novembre 2010) che quest’anno presenta una grande novità: il fuoco in piazza con castagne, vin broulè e danze popolari (sabato e domenica dalle 17 in poi in piazza Mazzini).

Sabato e domenica dalle 16 la Sala Mercato ospita I quadri di Romano Schiavoni e l’esposizione di Produttori vinicoli e degustazioni prodotti tipici. Sempre alla Sala Mercato, alle 17,30 è previsto l’incontro “Solovino: Piccola guida all’utilizzo” con il Sommelier Prof. Gualberto Compagnucci dell’A.I.S. Marche. Dalle 18,30 si prosegue con “Happy vino” aperitivi all’aperto a base di vino (l’incasso degli aperitivi sarà devoluto alla Croce Gialla di Falconara Marittima) con il sound dei ”Franco Fankie” e le caricature live di REX. Stesso copione domenica, con stand di produttori, castagne e vin broulè, e non mancherà il momento culturale al Centro Pergoli con la conferenza “Perbacco, il vino allunga la vita” del Dott Claudio Modesti, Sommelier e Degustatore ufficiale A.I.S. Torna anche “Happy vino”aperitivo all’aperto a base di vino (alle 18,30 nel centro pedonale) con la musica dei “Quattro Quarti Quartet” e le caricature live di REX .



musica