OFF/Side, 'Teatro del presente' dedicato al contemporaneo

Seconda edizione di OFF/Side, la rassegna di teatro contemporaneo e sperimentale curata dall’Hangar Cult Lab e da Vicolo Corto. La stagione 2010/2011 si terrà alla Mole Vanvitelliana.
Dopo cinque anni di gestione dei locali dell’Hangar, infatti, la compagnia Vicolo Corto si trasferirà alla Mole per dar vita ad una stagione teatrale pensata con Amat e Teatro Stabile delle Marche. Un dialogo tra soggetti culturali che l’assessore Andrea Nobili porta come “esempio di sinergia che negli anni passati non era stata così fruttuosa”. E la Mole Vanvitelliana “si candida ancora una volta a diventare il centro della cultura regionale, in una dimensione ultracittadina”.
OFF/Side partirà il prossimo week end (29 e 30 ottobre), con un doppio appuntamento curato dal collettivo Neuroni in Movimento, compagnia di attori genovesi con base a Corinaldo. Si tratta di “Orphans”, tratto dall’omonimo romanzo di Dennis Kelley. Un autore “per la prima volta rappresentato in Italia”, ricorda Loretta Antonella di Hangar Cult Lab.
Il 14 ed il 15 gennaio sarà invece la volta di un giallo dalle tinte noir, per la regia di Stefano Artissunch. “Black out”, tratto da un romanza di rancesco Tranquilli, sarà proposto dall’Amat. Il Teatro Stabile proporrà invece all’interno della rassegna “Maratona di New York”, un testo contemporaneo di Edoardo Erba che andrà in scena in sei serate, dal 25 al 30 gennaio 2011.
Dieci appuntamenti in tutto, per OFF/Side 2010/2011, che si chiuderà in primavera con “I tre studi per una crocifissione” di Danio Manfredini, autore contemporaneo molto apprezzato che porta in scena un’opera ispirata da un dipinto di Francis Bacon.

Questo è un articolo pubblicato il 22-10-2010 alle 16:47 sul giornale del 23 ottobre 2010 - 1381 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dBE