Falconara: Onda Verde, 'Come è conservato il patrimonio della ex officina ferroviaria?'

Le Associazioni falconaresi l'Ondaverde ONLUS e Comitato quartiere Villanova hanno inviato una raccomandata alla Soprintendenza per i Beni architettonici e per il Paesaggio delle Marche e alla Direzione Regionale Per i Beni culturali e paesaggistici delle Marche nella quale si esprime preoccupazione per lo stato di conservazione dell'immobile "ex Officina rialzo ferroviario" di Falconara e del materiale museale ferroviario presente, entrambi sottoposti a tutela e vincolo culturale con Decreto del Soprintendente regionale del 21 maggio 2003.
Con la raccomandata le associazioni falconaresi sollecitano gli interventi che saranno ritenuti più opportuni nei confronti della attuale proprietà al fine di accertare il rispetto degli Obblighi conservativi dei beni tutelati!
Dal 2006 API raffineria di Ancona S.p.A è proprietaria della ex Officina a seguito del bando pubblico promosso dalla Soc. Real Estate di R.F.I. Ma dal 2006 non si hanno notizie né dello stato di quei preziosi beni mobili presenti di indiscutibile interesse pubblico (raccolta di mezzi e attrezzature ferroviarie) né dello stato dell'intero edificio, interessante esempio di archeologia industriale.
Fino al 2006 la ex Officina era stato adibita con successo ad originale contenitore teatrale e musicale che si sposava splendidamente con il materiale mussale conservato.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-10-2010 alle 19:03 sul giornale del 30 ottobre 2010 - 1126 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dTl