Fidal: 'Campo Conti in degrado, l'atletica rischia di scomparire'

Preoccupazioni da parte della FIDAL provinciale e regionale sulle condizioni in cui verte l'impianto di atletica anconetano.
Le due società anconetane di atletica, la Stamura e la DLF, continuano ad incrementare il numero di iscritti a questo sport nonostante le condizioni di dissesto del campo 'Italo Conti', realizzato circa 20 anni fa su decisione nazionale del CONI di costruire campi di atletica per l'avvio dei ragazzi a questo sport.
"Per una serie di motivazioni, soprattutto di carattere economico, il Campo Conti è inagibile - afferma Paola Magliola, presidente FIDAL provinciale - da alcuni anni le gare provinciali dei Giochi della Gioventù devono essere disputate altrove. Ci sono proteste in atto da parte dei genitori e delle scuole sia per la situazione di dissesto del campo, in particolar modo della pista, e la mancanza di attrezzi, ma soprattutto per la mancata sicurezza. In 20 anni non è stato fatto nulla da parte dell'amministrazione comunale. Sono otto anni che promettono di risistemare il Campo, ma non si è mai andato oltre le promesse. Per primi siamo consapevoli che la situazione economica odierna non è delle migliori, per cui chiediamo all'amministrazione di cercare di mettere insieme privato come aziende costrittrici o aziende che operano nel settore dell'energie alternative per cercare di trovare una soluzione a questo disagio. La nostra speranza è che per il prossimo anno il Campo Conti sia un bel cantiere aperti".
Oltre le pessime situazioni in cui verte il Campo Conti, si aggiunge a questo disagio il fatto che l'impianto ospita 270 ragazzi del rugby, che aspettano una collocazione idonea, come quella del campo adiacente al Conti, lasciato in degrado.
E'intervenuto a tal proposito Luigi Serresi, presidente FIDAL Marche, che ha aggiunto: "Noi non siamo contrari al rugby, come a qualsiasi altro sport, vogliamo soltanto che questo sport abbia adeguata collocazione, sicuramente non il Campo Conti, il cui prato non è idoneo e che così verrà ulteriormente dissestato".
La stima che si fa, in maniera approssimativa è di circa € 500.000 per la ristrutturazione del Campo.
Altro discorso quello per il Palaidoor, struttura importante a livello nazionale, che ospita manifestazioni atletiche di rilievo: "Ci sono soltanto 4 spogliatoi, tre per gli uomini ed uno soltanto per le donne - continua Paola Magliola - ed è semplice capire che con 500 ragazzi che gareggiano durante le manifestazioni non sia facile gestire il tutto. Inoltre c'è soltanto un bar. Inesistenti le strutture ricettive".
Questo è un articolo pubblicato il 29-10-2010 alle 15:02 sul giornale del 30 ottobre 2010 - 1150 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/dRa