contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > POLITICA
articolo

Pd Marche, mobilitazione contro i tagli all'istruzione

2' di lettura

pd marche

Manifestazione regionale indetta dal Pd Marche, ieri pomeriggio, a Piazza Roma. Tagli all'istruzione e rilancio dell'istruzione pubblica al centro del dibattito.

L'istruzione pubblica, secondo il segretario regionale del Pd Palmiro Ucchielli, sta vivendo un momento di grande difficoltà. "I tagli imposti dal Governo si stanno rivelando insostenibili - commenta - e la scuola pubblica è un elemento strategico nello sviluppo delle Marche". Un comparto, quello scolastico, che è connesso ad altre questioni. "C'è tutto il problema dell'edilizia scolastica, con gli edifici da mettere a norma - ricorda Ucchielli - senza trascurare le difficoltà del settore della viabilità e dei trasporti, sopratutto nell'entroterra della nostra regione".

Insomma, un quadro allarmante, quello ritratto dal Pd Marche, che poi va più a fondo nell'analisi con Francesca Puglisi, responsabile Scuola della segreteria nazionale dei democratici. La Puglisi ricorda "gli 8 miliardi di euro tagliati a livello nazionale nel triennio 2001 - 2011", frutto di "una politica che mira a dividere il paese tra nord e sud, tra ricchi e poveri, con una manovra finanziaria che sta mettendo in ginocchio l'istruzione pubblica". Di qui, la necessità di "dare battaglia insieme agli amministratori locali, che hanno il polso degli effetti sui territori" per una riforma della scuola che "tenga conto delle direttive di Europa 2020, il programma comunitario che ci chiede di triplicare i laureati e dimezzare la dispersione scolastica entro dieci anni".

Ad elencare i dati per le Marche è invece Annalinda Pasquali, responsabile dell'area tematica del Pd regionale. "I tagli stanno incidendo su una realtà in costante crescita, dato che gli studenti marchigiani sono 215mila". A questo, secondo la Pasquali, si aggiunge "un sovraffollamento nelle classi che attesta le Marche al terzo posto tra le regioni d'Italia, subito dietro l'Emilia Romagna e la Puglia". Si passa infatti da una media di 27 alunni per classe nelle primarie ai 34 delle secondarie. Capitolo edilizia scolastica: in base ai dati in possesso del Pd Marche sarebbero 382 "gli edifici e le strutture che presentano criticità e degrado".



...


pd marche

Questo è un articolo pubblicato il 29-10-2010 alle 17:15 sul giornale del 30 ottobre 2010 - 811 letture