contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: 'Grandi manovre' a Villanova e Fiumesino per il piano di emergenza esterna

2' di lettura

tavolo regione-api

Scatta venerdì 19 il Piano di Emergenza Esterna: l’Amministrazione comunale ha deciso infatti di procedere alla simulazione periodica per verificare efficenza e velocità degli interventi.

Il Piano di Emergenza Esterna alla raffineria API, approvato e coordinato dalla Prefettura in adempimento alla Legge sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante (legge Seveso), nella quale l’API rientra, prevede, infatti, su sollecitazione del Comune, in caso di incidente rilevante, il Piano di soccorso con mezzi comunali e/o Croce Gialla dei residenti di Fiumesino e Villanova non autosufficienti (per età avanzata o per essere diversamente abili per difficoltà psico-motorie), o che non abbiano familiari in grado di fornire tale soccorso. La simulazione periodica prevista dal Piano consiste nel prelevare in punti definiti e/o presso le rispettive abitazioni i residenti interessati ed il trasporto degli stessi nell’area di raccolta presso il Pala Liuti di Castelferretti. Per tale circostanza vengono mobilitati, oltre i servizi comunali Ambiente, Polizia Municipale, Lavori Pubblici, Pubblica Istruzione ( Servizio scuola Bus) anche la Croce Gialla, la Protezione Civile.

Non solo. La ditta specializzata viene incaricata di informare la cittadinanza sulle Operazioni da seguire, tramite l’impianto di diffusione che si avvale di postazioni fisse (disposte al Castello di Falconara Alta, al Centro Commerciale le Ville, all’Hotel Internazionale di Fiumesino, allo Stadio Roccheggiani, al Castello di Castelferretti, all’ex Scuola Lorenzini a Villanova; per tale simulazione verranno attivate soltanto quelle di Villanova e Fiumesino ndr) e delle radio locali convenzionate (Radio Studio 24 e Radio Center Music). Il Piano in questione è stato attuato a seguito di un accurato lavoro dell’Ufficio Ambiente che è servito ad individuare le persone che hanno necessità di essere eventualmente evacuate nel rispetto delle singole esigenze. Il programma della evacuazione è molto dettagliato e tutti gli operatori e gli organizzatori partecipano alle operazioni con particolare disponibilità ed evidente professionalità, in quanto particolarmente motivati. Arttraverso questa azione un’opportunità in più che viene data a quelle persone che, sole e/o malate, non riuscirebbero comunque ad allontanarsi dall’eventuale suddetta emergenza.

L’Amministrazione coglie anche l’occasione per invitare i familiari di tutti coloro che rientrano in questa categoria - residenti di Fiumesino e Villanova non autosufficienti (per età avanzata o per essere diversamente abili per difficoltà psico-motorie) - e che non sono ancora stati inseriti nell’elenco delle persone da soccorrere, a contattare l’Ufficio Ambiente del Comune falconarese al numero verde 800122212. E’ questa un’opportunità in più che viene data a quelle persone che o sole o malate non riuscirebbero comunque ad allontanarsi dall’eventuale suddetta emergenza. Infine, in previsione di una reale emergenza, è stata chiesta alla Regione Marche, la fornitura di letti corredati per un’eventuale accoglienza presso il Pala Liuti dei Residenti di Villanova e Fiumesino non autosufficienti.



Scarica il pdf programma esercitazione


tavolo regione-api

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-11-2010 alle 18:55 sul giornale del 16 novembre 2010 - 749 letture