Margherita Hack e Gianni Vattimo presto ospiti alla facoltà di Ingegneria

Due incontri d’eccellenza per la Vª edizione de ‘Le ragioni della parola’: l’astronoma Margherita Hack e il filosofo Gianno Vattimo
“E le stelle stanno a guardare – approcci all’universo” è il titolo che ben riassume la tematica dei due incontri organizzati per la Vª edizione de ‘Le ragioni della parola’, rassegna curata dal Professore Giancarlo Galeazzi. Sono stati invitati ad intervenire sul tema ‘universo’ due ospiti d’eccezione, nonché studiosi di fama internazionale: l’astronoma Margherita Hack, già ospite a Marzo ad Ancona e il filosofo Gianni Vattimo.
L’incontro con Margherita Hack è previsto per venerdì 26 novembre alle ore 21.30, il tema sarà ‘Raccontare l’universo’, mentre alla stessa ora di venerdì 10 dicembre sarà Gianni Vattimo ad intervenire per ‘Interrogare l’universo’.
“Con questi due incontri vogliamo rilanciare un rapporto con il mondo dell’Università Politecnica delle Marche – afferma Andrea Nobili, assessore alla cultura del comune di Ancona – infatti per questa iniziativa è stato coinvolto anche il consiglio studentesco. Inoltre insieme all’assessorato alla cultura e all’Università Politecnica delle Marche hanno collaborato a questa iniziativa l’assessorato alle politiche giovanili e la Società Filosofica Italiana. Data la grande affluenza del pubblico, anconetano e non solo, registrata lo scorso marzo per l’incontro con la Hack, questa volta è stata scelta una destinazione più ampia, ovvero l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria di Ancona, che ci auguriamo possa contenere tutti quanti i partecipanti. Questa iniziativa inoltre si lega al progetto pilota ‘Ancona città universitaria’. Il primo passo previsto è quello della proposta di una card universitaria che prevedrà agevolazioni in ambito culturale, sportivo, commerciali e servizi per agevolare l’inclusione degli studenti nel mondo cittadino, con una sinergia tra pubblico e privato”.
“Dato l’enorme successo dello scorso appuntamento con Margherita Hack si sarebbe potuto ripetere l’esperienza e finirla lì – commenta il Professore Giancarlo Galeazzi, ideatore della rassegna ‘Le Ragioni della parola’ – invece l’incontro è stato inserito in uno spazio culturale sicuramente più ampio. L’intento è cercare di mostrare quanto un tema così vasto come quello dell’universo possa essere oggetto di molteplici osservazioni, non solo scientifiche. Bisognerebbe dare il senso della complessità dei temi. Al di là delle posizioni della Hack e di Vattimo ciò che è fondamentale è venire a contatto con personalità del genere, grandi studiosi che mettono a disposizione le loro capacità divulgative e rendono ciò che è complesso alla portata di tutti”.
Questo è un articolo pubblicato il 15-11-2010 alle 16:00 sul giornale del 16 novembre 2010 - 1019 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/enq