contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Inaugurata la centrale operativa per la Protezione Civile

2' di lettura

Un’altra nota di merito si aggiunge all’efficienza del sistema di protezione civile delle Marche: è l’elogio dell’assessore Serenella Moroder nel giorno dell’inaugurazione della nuova centrale operativa per servizi di protezione civile all’Auditorium Multiservizi Spa di Ancona.

Il nuovo centro di coordinamento - così come previsto dal protocollo di intesa siglato nel febbraio 2009, tra Regione, Anci Marche, Upi, Uncem e Confservizi Marche per la collaborazione nell’ambito delle attività di protezione civile - è incaricato di gestire gli aspetti tecnico-specialistici di interventi che coinvolgono le aziende pubbliche erogatrici di servizi essenziali.

Ad illustrarne le attività, sono intervenuti nel corso della mattinata Roberto Oreficini, direttore del Dipartimento Protezione Civile Regione Marche, Ferdinando Avenali, Presidente Multiservizi Spa, Patrizio Ciotti, Direttore Multiservizi Spa, Lino Secchi, Presidente Confservizi Marche, Paolo Belardinelli, Coordinatore Servizio Protezione Civile Confservizi Marche. Il centro unico provvede quindi al coordinamento non settoriale delle risorse, con linee di comando e responsabilità ben definite per permettere il miglior utilizzo delle stesse. E’ dotato di un sistema flessibile per affrontare le problematiche su ambiti territorial i predefiniti. Gestisce le comunicazioni in modo dinamico per permettere l'interscambio di informazioni utili alla gestione degli eventi con procedure predefinite. Effettua il monitoraggio in tempo reale della situazione emergenziale e registra le risorse ed i mezzi impiegati. Provvede alla formazione continua del personale ed all’aggiornamento delle procedure. Opera tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24. Il sistema – hanno spiegato i relatori - è nato dalle necessità maturate durante la fornitura di servizi in occasione di interventi di protezione civile.

“La protezione civile delle Marche – ha evidenziato l’assessore Moroder - rappresenta oggi un esempio per l’Italia proprio per questa capacità di guardare avanti e di gestire le emergenze al meglio. L’eccellenza della nostra protezione civile è dovuta allo spirito di coesione e raccordo istituzionale, all’interazione tra amministrazioni locali e volontariato, alla grande professionalità e solidarietà continuamente dimostrate. E non è un caso se il nostro Dipartimento collabora con le altre Regioni, si interfaccia con il Dipartimento nazionale e quindi, conseguentemente, effettua anche missioni all’estero”.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-11-2010 alle 14:59 sul giornale del 25 novembre 2010 - 823 letture