Falconara: 'Le Marche a Tavola Sicurezza e qualità alimentare', si parla di olio d'oliva

Proseguono i seminari nelle scuole nell’ambito del progetto “Le Marche a Tavola Sicurezza e qualità alimentare dal campo al consumatore”, promosso dal Movimento Difesa del Cittadino Marche, cofinanziato dalla Regione Marche. Dopo i seminari tenuti presso altre scuole della Regione Marche, nel corso dei quali la brillante ed efficace esposizione degli esperti, che ha riscosso interesse e partecipazione dei giovani, sabato 27 novembre, Cristiano Berretta, del Corpo Forestale dello Stato, ed Ernesto Corradetti dell’ARPAM incontreranno le 2° classi della Scuola Media Montessori.
Il seminario è volto a sensibilizzare l’alunno verso la bontà e la qualità di alcuni preparati alimentari locali e nel contempo ai rischi di contaminazione a cui essi possono essere esposti nelle rispettive filiera di produzione. Si presenta l’etichetta che accompagna il preparato alimentare come uno strumento utile non solo per conoscere la composizione chimica e il valore energetico dell’alimento, ma anche per evitare di acquistare alimenti di scarsa qualità o contaminati.
L’alunno viene infine informato sull’attività istituzionale di controllo degli alimenti e, in caso di non conformità del campione analizzato, il ritiro dal commercio nazionale del preparato alimentare o la sanzione amministrativa o penale al trasgressore. Entro Dicembre sono in programma altre date in cui si svolgeranno seminari in altri istituti di Scuola Media di primo grado. A Falconara sabato 27 novembre per il progetto “Le Marche a Tavola”, si parlerà sul tema “Olio ed Olive”.
Questo è un articolo pubblicato il 26-11-2010 alle 18:44 sul giornale del 27 novembre 2010 - 643 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/eQB