1500 doni per festeggiare i 27 anni della Befana Artigiana

Festeggia i 27 anni la Befana Artigiana della Confartigianato.
La manifestazione torna puntuale e si svolgerà come da tradizione il 6 gennaio a partire dalle ore 10 presso la Fiera di Ancona. Verranno consegnati più di 1.500 pacchi dono ai figli degli imprenditori. Si attendono bambini provenienti da tutta la provincia che confluiranno ad Ancona per stare insieme, giocare e festeggiare l’arrivo della “ Vecchia Signora”. C’è tempo fino alle 12 di martedì 4 gennaio per prenotare i doni presso una delle sedi Confartigianato.
La Befana Confartigianato che si rinnova con successo di anno in anno, vede sempre la partecipazione di centinaia di bambini che aspettano con ansia questo momento poiché si tratta di una festa dedicata interamente a loro. La consegna dei pacchi dono avverrà dopo lo spettacolo d’intrattenimento per bambini. Quest’anno tema della manifestazione è la ri-scoperta dei mestieri artigiani, della manualità e partner della manifestazione è “La Fondazione Montessori Chiaravalle”.
Il periodo infantile è un periodo di enorme creatività, è una fase della vita in cui la mente del bambino assorbe le caratteristiche dell’ambiente circostante facendole proprie. Per questo motivo nel corso della manifestazione è prevista la partecipazione di artigiani che eseguiranno delle dimostrazioni pratiche. Anche i giochi contenuti nei pacchi avranno come finalità la manualità e la creatività.
La Befana Confartigianato come ogni anno non vuole svelare niente ma annuncia che si tratterà di autentiche sorprese adatte alle diverse fasce di età dei bambini. E forse per qualcuno ci sarà anche il tradizionale carbone. Si calcola che nel nostro paese se ne venderanno circa 300 tonnellate. Non si conosce ne in quale regione ne in quale città sia nata la festa della Befana. Ma le cronache dicono che se ne parlava fin dal 1200. Il termine Befana deriva da Epifania, che é stato tramutato poi in Beffania in ricordo pare della “Strega di Beffania” che secondo la leggenda volava sui tetti delle case nella notte del 5 gennaio. Con il passare degli anni poi si tramutò in “ Befana”. La Befana artigiana, rappresenta uno dei primi appuntamenti in casa Confartigianato ed é uno dei più attesi proprio perché coinvolge tanti bambini, ed é anche una occasione per sensibilizzare alla cultura del fare e ai mestieri artigiani.
Molto suggestiva la leggenda della Befana che narra la storia della vecchina. I Re Magi un giorno carichi di doni partirono per raggiungere Gesù Bambino. Attraversarono numerosi paesi e la gente si univa a loro. Solo una vecchietta non volle seguirli. Il giorno dopo però si pentì di quella decisione e cercò di raggiungere i re Magi ma era ormai troppo tardi. La leggenda narra dunque che da allora ogni anno nella notte fra il cinque e il sei gennaio,la Befana vola a cavallo di una scopa, con un sacco pieno di regali per portare i doni ai bambini.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-01-2011 alle 16:47 sul giornale del 04 gennaio 2011 - 1095 letture
In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, festa, epifania, befana, artigiana, doni, leggenda
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/f1f
Commenti

- Pesaro: Pesaro2024 a Peglio racconta il progetto '50x50 Capitali al quadrato'
- Fermo: Monte San Pietrangeli: Nero Giardini al Micam con “PREMIUM” ed un fatturato in crescita
- Osimo: Serrati controlli sul territorio nel fine settimana
- Fermo: Amandola piange l’ex Sindaco Avelio Marini. Promotore della buona cultura e della salvaguardia ambientale
- Fermo: “Primapersonaplurale”: il “Noi” di Giacomo e Nina nel FIUTO Art Space di Alex Urso