Camerano: Camerano nel cuore, la raccolta delle foto di Mariano Soleggiati

Mercoledì 5 gennaio alle ore 17.00 presso la sala convegni del Comune di Camerano, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Ottavia Erbaggi, del vicesindaco Massimo Piergiacomi, del Prof. Sandro Strologo e del ricercatore locale David Chiucconi, si è tenuta la presentazione del volume di foto storiche “CAMERANO NEL TEMPO” nella raccolta del fotoamatore Mariano Soleggiati.
E’ con piacere che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Camerano ha promosso questa pubblicazione al fine di far rivivere, attraverso queste immagini di quotidianità, il “nostro passato”. Si tratta di un libro capace di trattenere il tempo: un libro dove la nostra storia di comunità ci viene esposta nel suo divenire e ci permette di cogliere oggi quell’ansia di modernità che era insita in tutti i cameranesi.
E’ anche un libro che ci fa camminare per le strade che ogni giorno percorriamo ma che, spesso, attraversiamo senza memoria impegnati come siamo ad obbedire ad un tempo fatto solo di velocità, rapidi mutamenti, dove siamo “interconnessi” con il mondo e quant’altro ci possa distogliere l’attenzione dal posto reale dove siamo. In queste strade dove, non tanto tempo fa, passavano cortei nuziali e la sposa accompagnata dal padre raggiungeva a piedi la chiesa e tutt’intorno era festa, per queste strade le ragazze a gruppi passeggiavano e chiacchieravano, i ragazzi con il loro vestito “buono” si mettevano in posa “Fuori porta”, era appena finita la guerra e si metteva in mostra la tanta voglia di vivere. In questo libro ci sono i volti dei bambini degli anni ’30 che ci guardano con stupore, fanno la prima o la seconda elementare e la televisione non è stata ancora inventata, o quelli degli anni ’50 che testimoniano d’una Camerano già più ricca con il loro grembiule e il sorriso più sicuro, la povertà è alle spalle, la famiglia è più solida. C’è una Camerano che è ancora campagna “fatica e dignità” accanto ad una Camerano che sta compiendo il balzo industriale, ci sono le donne operaie che con il lavoro in fabbrica si emancipano: tutto viene ripreso dall’occhio attento del fotografo.
Ecco, questo è un libro di fotografie dove con un susseguirsi di volti, di ritratti familiari, con le loro storie ora riflesse ora celate, si ricostruisce l’identità oltre che delle persone di un territorio. Mariano Soleggiati ha fatto un lavoro prezioso e l’ha donato a noi, ha raccolto gli “scatti dell’anima”, ha messo insieme foto che sanno parlarci attraverso il tempo raccontandoci la nostra natura, le nostre vicende quotidiane che diventano “storia”. Non c’è in questo libro la malizia dei paparazzi o la tecnica dei fotoreporter, c’è la semplicità, l’immediatezza, la genuinità di tanti fotografi che nel tempo hanno colto l’evolversi d’una comunità, c’è la passione di Mariano per il suo paese, per i volti che se pur colti per un istante sanno esserci non fredda testimonianza ma caldo ricordo. L’Amministrazione Comunale con la pubblicazione di questo terzo libro di fotografie (l’ultimo purtroppo di Mariano) non vuole andare ad una vana ricerca del tempo perduto ma offrire a tutti i cameranesi la possibilità di mantenere intatta attraverso la memoria la coscienza d’una civiltà.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-01-2011 alle 12:07 sul giornale del 11 gennaio 2011 - 1188 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/f0Z