contatore accessi free

Si è riunito il nuovo consiglio direttivo del comitato territoriale di Arci Ancona

arci simbolo 3' di lettura Ancona 13/01/2011 -

Mercoledì 12 gennaio, si è riunito per la prima volta il nuovo consiglio direttivo del comitato territoriale di Arci Ancona, eletto al congresso che si è tenuto il 27 novembre scorso.



Il consiglio, composto da quattordici consiglieri più il presidente, vanta una forte presenza femminile, infatti sono ben sei le donne presenti, nonché un’importante componente giovanile, sono in quattro al di sotto dei trent’anni e sei tra i trenta e i quaranta. Pur rappresentando in toto, ovviamente, il panorama dei circoli del territorio, i consiglieri appartengono ai circoli: Africa, 14 Febbraio, Vicolo Corto, Equo e Bio, Molinelli (di Chiaravalle) e Blu (di Falconara). Inoltre, alcuni consiglieri, pur non provenendo da un circolo in particolare, sono vicini da anni al territoriale, o perché presidenti di esperienze concluse (come ad esempio il Thermos) o perché esponenti del fermento culturale cittadino (come l’associazione Caleido). Alessandro Ricchiuto, che, dopo la sua importante esperienza triennale in questa carica, continua a dare il suo apporto e a trasmettere il suo know-how all’interno del c.d. stesso, passa il testimone di presidente a Laura De Carlo.

Ventinovenne anconetana, Laura De Carlo si è formata come attrice e regista al Teatro Stabile delle Marche e all’Accademia 96 di Bologna, si è poi specializzata con un corso europeo in teatro educativo e sociale, lavora come operatore teatrale e culturale, collaborando con alcune delle più interessanti realtà del territorio (il Centro teatrale Rinadini, l’associazione Zona Musica, l’associazione Mus-e Onlus, il Centro Studi Franco Enriquez di Sirolo) e con alcuni istituti comprensivi. È presidente dell’associazione culturale Ubiqua, ha fatto parte del consiglio direttivo di Adriatico Mediterraneo ed è stata membro del consiglio direttivo uscente di Arci Ancona. Nel corso della riunione, oltre a definire il gruppo di Presidenza, che ha compiti esclusivamente esecutivi, si sono anche formati dei gruppi di lavoro tematici. Il primo è il gruppo che si occuperà dei circoli, favorendo la formazione di una rete che permetta di condividere proposte ed esperienze e di risolvere eventuali problematiche delle singole associazioni. Il gruppo di lavoro della cultura, invece, porterà avanti le già consolidate rassegne del comitato (ControCanto, Acusmatiq, Sconcerti, ecc), proporrà nuove iniziative e manterrà i rapporti con le altre realtà del territorio.

Il gruppo sui diritti affronterà tutte le tematiche legate all’integrazione: immigrazione, omosessualità, assistenza, pari opportunità, ecc. Una rilevanza particolare avrà il gruppo che, tramite la progettazione, si occuperà di cooperazione internazionale. Infine, il gruppo comunicazione si occuperà di migliorare la comunicazione interna all’associazione e allo stesso tempo di portare a conoscenza della cittadinanza la complessità del mondo Arci; ad esempio pochi sanno che l’Arci Ancona vanta un’esperienza unica nelle Marche come quella del circolo Blu di Falconara che, oltre a offrire un servizio di ambulanze, ha a disposizione anche degli ambulatori mobili veterinari.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-01-2011 alle 19:08 sul giornale del 14 gennaio 2011 - 1073 letture

In questo articolo si parla di attualità, arci ancona, Arci, centro sociale, laura de carlo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/gjy





logoEV
logoEV