contatore accessi free

Tre produzioni del Teatro Stabile tornano nelle Marche

teatro stabile 5' di lettura Ancona 01/02/2011 -

Le produzioni del Teatro Stabile delle Marche in tournée in tutta Italia tornano a febbraio nelle Marche, sono tre Shakespeare: Sogno di una notte d’estate con la regia di Carlo Cecchi, Otello regia di Arturo Cirillo, Amleto con la regia di Valentina Rosati. Sogno di una notte d’estate dopo 60 repliche in 20 città italiane tra cui Torino, Roma e Milano, torna nelle Marche il 5 e il 6 febbraio al Teatro Persiani di Recanati e l’8 febbraio al Teatro della Concordia di San Benedetto del Tronto. Otello al suo secondo anno di successi dopo premi vinti e 150 date è in scena a Porto San Giorgio al Teatro Comunale, mentre l’Amleto di Ventina Rosati va in scena al Teatro dell’Aquila di Fermo il 28 febbraio e al Teatro Lauro Rossi di Macerata l’1 e 2 marzo.



Sogno di una notte d’estate, vanta la traduzione della poetessa Patrizia Cavalli, la scena è di Roberto Bivona e Carlo Cecchi, i costumi di Sandra Cardini , le luci di Stefano Barbagallo e la consulenza musicale è di Nicola Piovani. Sul palco recitano con lo stesso Cecchi 15 giovanissimi attori di qualità e si alternano nel suonare strumenti dal vivo: Federico Brugnone, Carlo Cecchi, Silvia D’Amico, Fabrizio Falco, Davide Giordano (il figlio di Antonio Albanese nel film Qualunquemente), Dario Iubatti, Simone Lijoi, Luca Marinelli (già protagonista del film di Saverio Costanzo La solitudine dei numeri primi), Enoch Marrella, Gabriele Portoghese, Sofia Pulvirenti, Barbara Ronchi, Valentina Rosati (già assistente alla regia e ora al pianoforte), Valentina Ruggeri, Cecilia Zingaro. Lo spettacolo è una produzione del Teatro Stabile delle Marche con il patrocinio dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Un progetto voluto fortemente dal direttore Carlo Cecchi e dal Teatro Stabile delle Marche già ospite con lo spettacolo con successo del Festival dei due Mondi di Spoleto nel 2009. Fuoco d'artificio di equivoci, incanti, litigi e riconciliazioni di innamorati, Sogno d'una notte d'estate è una delle commedie più popolari e più amate di William Shakespeare, è un congegno teatrale di stupefacente maestria. Fate, folletti, elfi, insieme agli abitanti di Atene, danno vita sulla scena a un incantevole gioco dell'immaginazione in una delle più pirotecniche invenzioni della fantasia. Il primo anno di tournée si chiude poi a Taranto l’11 e il 12 febbraio.

Lo spettacolo Otello ha ottenuto un grande successo registrando più di 20.000 spettatori toccato 50 città e totalizzato 166 recite. In scena un’eccellente Compagnia: Danilo Nigrelli, Arturo Cirillo, Monica Piseddu, Sabrina Scuccimarra, Salvatore Caruso, Michelangelo Dalisi , Rosario Giglio, Luciano Saltarelli. Le scene sono di Dario Gessati, i costumi di Gianluca Falaschi, le musiche di Francesco De Melis, le luci di Pasquale Mari. La traduzione del testo è ancora una volta della poetessa Patrizia Cavalli, traduzione commissionata direttamente dal Teatro Stabile delle Marche, ancora inedita. Con Otello prodotto dal Teatro Stabile delle Marche Arturo Cirillo ha vinto nel 2010 il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro per l’originalità della messa in scena, l’interpretazione di Iago e la bellissima traduzione di Patrizia Cavalli. Grande la soddisfazione dello Stabile marchigiano che ha creduto in questo progetto. L’Otello oltre al giudizio pressoché unanime della critica, ha ricevuto il consenso anche del pubblico, entrando nella graduatoria (redatta da Il Giornale dello Spettacolo) tra gli spettacoli più visti in Italia e come chiusura della Stagione 2009/10 Arturo Cirillo per Otello ha vinto anche il Premio Gassman per la miglior regia. Lo spettacolo dopo le date marchigiane sarà di nuovo in scena in Emilia Romagna, Toscana e Puglia.

Amleto di William Shakespeare con la traduzione di Cesare Garboli, regia di Valentina Rosati. Amleto per come è nato e si è sviluppato dà il senso del lavoro di un Teatro Stabile Pubblico unendo produzione e formazione, sostegno agli artisti, sviluppo del territorio, indotto e soprattutto, rispettando la linea del teatro d’attore che è quello che da alcuni anni segna il passo del lavoro dello Stabile delle Marche. L’Amleto vede in scena una compagnia di giovani attori, la Compagnia Belteatro appunto, composta da diversi attori già con Cecchi nel Sogno di una notte d’estate: Federico Brugnone, Silvia D’Amico, Francesco Ferrieri, Davide Iacopini, Luca Marinelli, Enoch Marrella, Gabriele Portoghese, Eugenia Rofi, Barbara Ronchi, Stefano Vona Bianchini e Marco Taddei. I costumi sono di Marianna Peruzzo le musiche di Mariano Bellopede e le luci di Mauro Marasà . Tra gli attori ricordiamo la lunga collaborazione di Francesco Ferrieri con lo Stabile delle Marche e con Carlo Cecchi ne I sei personaggi in cerca d’autore e in Tartufo , in quest’ultimo è stata protagonista Barbara Ronchi nel personaggio di Marianna e anche lei nel Sogno di Cecchi. Poi Luca Marinelli, già nel Sogno di una notte d’estate e lo scorso anno protagonista al cinema ne La solitudine dei numeri primi , tratto da libro di Paolo Giordano. Infine ricordiamo che la regista Valentina Rosati (diplomata alla Scuola dello Stabile e all’Accademia Silvio D’Amico di Roma) è stata assistente alla regia di Carlo Cecchi nella produzione Sogno di una notte d’estate.

L’attività del Teatro Stabile delle Marche è sostenuta da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Comune di Ancona, Provincia di Ancona e gli Assessorati alla Cultura di riferimento.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-02-2011 alle 18:10 sul giornale del 02 febbraio 2011 - 1085 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, recanati, porto san giorgio, san benedetto, teatro Marche cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/gWa





logoEV
logoEV