contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Falconara: il sindaco Brandoni a colloquio con il dott. Fanelli sulla ricerca oncologica

2' di lettura

comune di falconara

Mirco Fanelli, docente falconarese di Patologia presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università di Urbino “Carlo Bo” e coordinatore dell’attività del Laboratorio di Patologia ed Oncologia Molecolare “PaoLa” (Sezione di Biotecnologie - Fano), è stato ricevuto negli scorsi giorni dal sindaco Goffredo Brandoni.

Il dott. Fanelli fa parte del gruppo di ricerca urbinate che svolge, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, studi finalizzati alla comprensione delle alterazioni epigenetiche osservate in numerosi modelli neoplastici e sui meccanismi molecolari alla base di tali modificazioni. Recentemente ha sviluppato, assieme alla sua equipe, una nuova procedura di studio chiamata PAT-ChIP (recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista statunitense PNAS), che permette l’analisi delle caratteristiche epigenetiche direttamente sui tessuti dei pazienti (prelevati chirurgicamente o mediante biopsia) fissati ed inclusi in paraffina (campioni FFPE).

Questa nuova arma nella lotta contro i tumori, potrà essere di grande utilità a fini sia diagnostici, per l’identificazione di nuovi marcatori, che prognostici, per prevedere l’esito dei trattamenti terapeutici e definire in anticipo le strategie curative più idonee.

“Ci piace considerarla come un’opportunità di rivincita che stiamo dando a tutti coloro che hanno purtroppo perso la loro battaglia contro il cancro - racconta Mirco Fanelli, autore della ricerca. - Ma non solo. Vorremmo offrire questa chance anche a tutti i pazienti che si trovano, e si troveranno, a dover combattere la malattia. Le conoscenze in merito alle anomalie epigenetiche dei tumori, e del ruolo che queste svolgono nella trasformazione neoplastica, si stanno stratificando in questi ultimi anni e ci daranno presto la possibilità di prevedere l’efficacia di alcune terapie innovative. Sapere in anticipo, grazie all’analisi della cromatina di questi pazienti, quale tipo di terapia sarà più efficace ci permetterà di indirizzare il paziente verso il trattamento migliore, senza inutili, e a volte anche fatali, perdite di tempo”.

Il dottor Fanelli è anche il presidente dell’Associazione a Sostegno degli Studi Oncologici (A.S.S.O) - ONLUS (con sede a Fano): una giovane realtà nel panorama del volontariato che ha come obbiettivo di supportare e diffondere gli studi e le conoscenze in campo oncologico.



comune di falconara

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-07-2011 alle 16:27 sul giornale del 30 luglio 2011 - 795 letture