contatore accessi free

Falconara: Sapori e ricordi, la città celebra la sua identità marinara

Vongolare 3' di lettura 02/08/2011 -

La vongola accompagna la storia dell’Adriatico e della città di Falconara da millenni, fino a perdersi nell’antichità romana. Elemento base della dieta marinara, è stata per generazioni una forma di sostentamento per le famiglie del litorale falconarese e ancora oggi viene praticata l’antica tradizione della raccolta delle vongole a mano.



Con la “Festa della Vongola”, iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale IRIDE, Confartigianato, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Falconara, e i laboratori riuniti Caffè Bedetti, Falconara rivive il suo passato marinaro e celebra la tradizione del mare per tre giorni (venerdì 5, sabato 6, domenica 7 agosto) al Parco Kennedy. Momenti di degustazione enogastronomica, di poesia e letture ispirate alla bellezza e al mistero del mare, balli sotto le stelle e lo spettacolo delle tradizionali barche da pesca che lasceranno gli ormeggi per sfidarsi in un’epica regata sul litorale, il Primo palio delle Batàne: in premio un trofeo e una ricca cena. L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa presso il Caffè Bedetti alla presenza del Sindaco Goffredo Brandoni, dell’assessore alla cultura Stefania Signorini, Gloria Santilli presidente Associazione Iride, Marco Pierpaoli responsabile sindacale della Confartigianato di Falconara, Francesco Pilolla responsabile organizzazione, Gabriella Bedetti che cura la parte gastronomica dell’iniziativa. Una festa del mare per tutte le età. La vongola, simbolo dell’attaccamento dell’uomo e di Falconara al mare, patto (e piatto) antico di secoli, sarà condimento di pietanze sopraffine, quali spaghetti e chitarrine, guazzetto con crostini, assieme al fritto di sardonici e pesce dell’Adriatico che saranno proposti negli stand gastronomici.

L’inaugurazione della Festa alla presenza delle autorità venerdì 5 agosto alle ore 21. Durante i tre giorni dell’evento il gruppo teatrale IRIDE leggerà poesie di Laura Margherita Volante (Premio Manzoni) e Marina Bernard, dedicate al mare e ai marinai; la sera si alterneranno serate danzanti a ritmo di latino…e non solo con i Ciaomama’s, musica anni ‘50/’70 con i Charlie Rock e “i Blues Brothers ed Elvis Presley”, dance afro-house con il Dj Rivo, danza del ventre e tango argentino, liscio e balli di gruppo con “Michele Gerundini Group”. Momenti di intrattenimento per i più piccoli con il musical “Pronti, pirati e via!”, i trucchi degli artisti itineranti “Les Clowneries”, gli scherzi del clown Zeppola. Il 1° Palio delle Batàne (da Base Mare al Circolo Marinaro) partirà domenica 7 agosto alle 15.30, premiazione alle 20. Tutti i giorni dalle ore 17 mercatino artigianale e artistico, spazio relax nel boschetto con lettini a disposizione per la riflessologia plantare e massaggi cranio sacrali, chiosco bar, gelato artigianale, degustazione vini delle cantine del territorio; stand gastronomici aperti dalle ore 19. La Festa della Vongola non è solo intrattenimento ma un progetto che intende riavvicinare i cittadini alle tradizioni popolari, valorizzare il territorio con un evento di carattere culturale e turistico con ampio beneficio per le attività commerciali e artigiane. Vuole infine proporre una riflessione sulla necessità urgente di rispettare e salvaguardare l’ambiente, il mare in particolare e le sue risorse.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2011 alle 15:14 sul giornale del 03 agosto 2011 - 842 letture

In questo articolo si parla di enogastronomia, attualità, falconara marittima, mare, Comune di Falconara Marittima, vongola

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/n3x





logoEV
logoEV