comunicato stampa
Pd Provinciale: 'Un patto per il territorio'

Mettere in campo nuovi interventi per rilanciare l’economia, continuare a sostenere le fasce più deboli, in primis “giovani e anziani”, a migliorare una già buona qualità della vita nel nostro territorio e ad aumentare la competitività del territorio. Sono questi gli obiettivi principali del Patto per lo sviluppo del territorio al quale il PD della provincia di Ancona sta lavorando e che sarà confrontato in autunno con organizzazioni sindacali e associazioni economiche e agricole.
Il Patto prevederà azioni e iniziative volte a sostenere il tessuto sociale e produttivo del territorio “offrendo un contributo di merito e di contenuto alla ripresa”, come ha spiegato Emanuele Lodolini, Segretario provinciale PD al lavoro in queste ore per fare in modo che anche la Festa provinciale PD che si terrà a Jesi dal 25 agosto al 4 settembre sia un’occasione preziosa per continuare a portare avanti un confronto già proficuo con le parti sociali.
“C’è bisogno di reagire - ha aggiunto - anche alla luce della situazione difficile che viviamo proprio questi giorni, che dimostrano da un lato tutta la gravità della crisi e dall’altro che il problema dell’Italia non è solo di conti pubblici, ma è nell'economia reale: si devono recuperare produttività e crescita, rimontare una contrazione del Pil senza precedenti. L'ha scritto Bersani in una lettera a Il Sole-24 Ore”.
“Il futuro è importante anche quando il presente è sotto un cielo grigio di nuvole basse. Ecco perché occorre reagire a partire dai territori e bisogna sempre più farlo non in ordine sparso, ma insieme, per condividere un’analisi e una strategia per portare il nostro territorio, tutto, oltre la crisi individuando nel lavoro, nell’ambiente e nella coesione sociale le grandi sfide della transizione verso questo sviluppo equo e sostenibile” Tra i temi del Patto: i giovani ne sono il primo pilastro, il sostegno alle piccole e medie imprese, il welfare, il lavoro, la mobilità con una nuova integrazione di logistica, trasporti, comunicazioni, urbanistica a livello metropolitano o interurbano, le politiche ambientali e la green economy.

SHORT LINK:
https://vivere.me/odM