contatore accessi free

Falconara: adeguamento strutturale delle scuole Dante Alighieri, finanziamento di 100 mila euro

4' di lettura 12/08/2011 -

Il sindaco Goffredo Brandoni e l’assessore ai lavori pubblici Matteo Astolfi hanno illustrato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa convocata nella sala del Leone del castello di Falconara Alta, i progetti di adeguamento per le scuole comunali. In particolare Brandoni e Astolfi hanno comunicato ci aver ottenuto un finanziamento dal Governo centrale di 100 mila euro per le Dante Alighieri di Falconara Alta che a seguito delle verifiche sulla vulnerabilità sismica avevano evidenziato la necessità di adeguamenti strutturali.



“Le nuove normative impongono – spiega l’assessore Astolfi - che tutti gli edifici strategici (scuole, ponti, palazzetti dello sport) siano soggetti alla procedura di verifica della vulnerabilità sismica. L’Amministrazione ha proceduto quindi tramite uno studio tecnico falconarese alla verifica degli edifici scolastici (a cui è stata data priorità nel crono programma) più antiquati e/o già oggetto di finanziamento, tra cui le scuole Dante Alighieri (dove sono già in corso una serie di lavori di messa in sicurezza non strutturale per i quali abbiamo ottenuto un finanziamento di 200 mila euro sempre dal governo nazionale). Dalla verifica effettuata nel corso di questo anno è emerso che purtroppo la parte risalente agli anni ’50 della scuola Alighieri necessita di rinforzi della struttura (travi, pilastri, ecc.). L’edificio scolastico ha infatti tre corpi, uno che risale agli anni ’50, uno degli anni ‘70/’80, e la palestra risalente agli anni ’80”.

L’Amministrazione pertanto, come è Sua abitudine, ha ritenuto opportuno non perdere tempo e portare a conoscenza dell’attuale situazione la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Centro, per consentirle di gestire al meglio l’emergenza, e i genitori degli alunni e gli insegnanti, attraverso un’assemblea pubblica, per confrontarsi con loro e per assicurare che il Comune non intende chiudere la scuola. Per affrontare l’emergenza e per consentire lo svolgimento dei lavori, si è delineata l’ipotesi di trasferire le quarte e le quinte classi delle scuole Alighieri nei locali delle Giulio Cesare, mentre le prime, le seconde, e le terza classi saranno ospitate temporaneamente alla scuole Leopardi. “Le maestranze dell’ufficio tecnico hanno già provveduto all’adeguamento delle aule e della mensa per ospitare i ‘nuovi’ alunni – precisa Astolfi – e nel frattempo abbiamo dato indicazioni alla ditta che si sta occupando dell’appalto di 200 mila euro per l’adeguamento non strutturale (scale, ringhiere, finestre, infissi, controsoffitti) delle Alighieri di eseguire gli interventi di messa in sicurezza solo sui due plessi che non necessitano di adeguamenti strutturali”.

“Come ho già detto nel corso dell’assemblea pubblica a genitori degli alunni ed insegnati delle scuole Alighieri è ferma intenzione dell’Amministrazione di mantenere il plesso scolastico a Falconara Alta – ribadisce il sindaco Brandoni -. Ma non potendo accendere mutui nei prossimi 20 anni, per via della nota situazione finanziaria dell’Ente, era necessario ricorrere a risorse straordinarie e come promesso quella mattina mi sono subito attivato e sono andato personalmente a Roma. Il ‘treno’ dei finanziamenti per la messa in sicurezza e l’adeguamento antisismico delle scuole era in corsa e non era facile salire, ma i nostri parlamentari di riferimento, Remigio Ceroni e Carlo Ciccioli, sono riusciti a farci arrivare 100 mila direttamente dal governo nazionale attraverso la ‘risoluzione 7-00673 Gioacchino Alfano ed altri: interventi in materia di edilizia scolastica’ approvata il 2 agosto scorso”. Non solo.

“Si tratta di un finanziamento CIPE e quindi certo – prosegue il primo cittadino -, ma purtroppo siamo riusciti ad ottenerlo in extremis e non copre interamente il costo dei lavori che si aggira intorno ai 200 mila euro. Ad ogni modo ci attiveremo immediatamente per reperire la somma rimanente e completare al più presto gli adeguamenti. L’augurio è di riaprire la scuola per il prossimo anno scolastico (2012-2013), o comunque quanto prima”. Il finanziamento di 100 mila euro per le scuole Dante Alighieri è il quarto finanziamento accordato direttamente dal Governo centrale al Comune di Falconara e si aggiunge ai 185mila euro per l’impianto fotovoltaico delle scuole Ferraris-Mercantini, ai 150mila euro per l’adeguamento della scuola primaria Marconi e ai 200 mila euro per la manutenzione straordinaria delle strutture esterne delle Alighieri.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-08-2011 alle 16:55 sul giornale del 13 agosto 2011 - 2044 letture

In questo articolo si parla di economia, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ope





logoEV
logoEV