Adriatico Mediterraneo: in scena Licia Maglietta, annullata la mostra Gomorrah Girl

Avanti con la sesta giornata del Festival Adriatico Mediterraneo che vede in scena il grande cinema e il grande teatro, oltre ovviamente alla musica sempre presente. La mostra di Valerio Spada, Gomorrah girl, è stata annullata.
La mostra inaugurata il 23 agosto Gomorrah girl è stata annullata per problemi tecnici, non dipendenti dal Festival stesso. Proseguono le serate del festival: alla Corte della Mole alle 21 c’è infatti la straordinaria Licia Maglietta con lo spettacolo Manca solo la domenica, tratto da un racconto di Silvana Grasso, in scena il musicista Vladimir Denissenkov. Manca solo la domenica è un monologo urticante e ironico, grottesco e visionario ambientato in una Sicilia senza tempo. Licia Maglietta (David di Donatello per Pane e tulipani di Silvio Soldini) dà voce e corpo a Liboria Serrafalco detta Borina, sposata Liuzzo. Abbandonata dal marito di cui non si hanno più notizie e non si sa se sia vivo o morto, e quindi impossibilitata ad assumere l'agognato status di vedova, Borina sceglie di essere l’immaginaria e devotissima vedova di sei defunti sconosciuti che sceglie per sé quali indimenticati mariti “adottivi”. Un ritratto femminile indimenticabile. Ingresso 5 euro. Prevendita 6.50 euro (biglietteria Teatro delle Muse 071.52525).
Alle 18 alla Loggia dei Mercanti sarà invece di scena il grande cinema con il regista-scrittore Israeliano Etgar Keret, protagonista di un incontro condotto da Raffaele Palumbo (giornalista, saggista e docente universitario e collaboratore del quotidiano israeliano Ha'aretz). Quest’anno Adriatico Mediterraneo ha l’onore di avere come ospite uno dei principali esponenti della nuova generazione di scrittori israeliani. I suoi racconti brevi e i suoi personaggi surreali ne hanno fatto uno degli autori più amati dai giovani. Intellettuale e artista poliedrico, Keret ha pubblicato numerosi libri tra cui “Papà è scappato col circo” finalista al Premio Andersen 2003 come miglior libro per bambini tra i 6 e 9 anni. In Israele Keret ha ottenuto il premio del Ministero per la Letteratura e quello per la Cultura Cinematografica mentre nel 2010 è stato insignito in Francia della medaglia dell’Ordine delle Arti e delle Lettere. L’incontro con Etgar Keret prendendo spunto dalle sue opere, sarà l’occasione per parlare di cinema e letteratura e per dare un affresco sulla cultura e sulla vita in Israele. Al termine dell’incontro insieme a sua moglie Shira Geffen, Keret presenterà al Teatro Studio la proiezione del film “Meduse” (spettacoli ore 20.30 e 22.30), loro esordio alla regia e vincitore della Camera d’Oro al Festival di Cannes 2007. Ingresso gratuito.
Sempre allle 18, all’Aula del Mare avrà luogo l’inaugurazione della quinta mostra di questo Festival: Tramare in Grande a cura di Congrega Studio Arti Tessili. Nella prima edizione della mostra Tramare e mare si è fornita una chiave di lettura per interpretare il significato simbolico del tessile, attraverso l’esposizione di manufatti che testimoniassero il transito di simboli, tecniche e fogge tra le due sponde dell’Adriatico. La seconda edizione avrà come obiettivo quello di condurre il visitatore proprio “dentro” le fibre tessili, attivando nello spazio dell’aula un laboratorio didattico-creativo. Verranno mostrati i filati grezzi: matasse di lino, canapa, ginestra, dando vita anche ad esperienze tattili, e con l’ausilio di strumenti di ingrandimento, si approfondirà l’indagine. Ingresso gratuito.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle ore 18.00 alle ore 24.00 fino al 4 settembre. Dal 5 all'11 settembre aperta dalle ore 17.00 alle ore 19.30. Inaugura anche un nuovo spazio: Marina Dorica, che alle 19 e alle 23 ospita il concerto di Lingatere un repertorio che comprende pizziche salentine, serenate e diversi omaggi ad altre tradizioni del sud come la tarantella del Gargano, la tarantella siciliana e la tammurriata campana. Sempre alle 19 prosegue la sezione all’Arco di Traiano con il Luca Ciarla Qartet. Ciarla è uno dei violinisti più originali e sorprendenti in circolazione, si è esibito in circa trenta paesi di tutto il mondo. Durante la serata sarà possibile degustare prodotti gastronomici e vini artigianali. La serata si conclude al Tempietto San Rocco alle 23 con Eolo Taffi Trio attivo musicista anconetano, ora alla sua prima esperienza discografica (Panoramica). In questo concerto potremo ascoltare brani molto diversi tra loro, dove strumenti classici si uniranno ad un generatore di suoni del tutto particolare: il Controbidone. Partecipano a questo concerto due musicisti d’eccezione: Aurelio Venanzi alla viola e Andrea Agostinelli al violoncello.
INFO 071.8046325 336.9714362 www.adriaticomediterraneo.eu info@adriaricomediterraneo.eu
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-08-2011 alle 15:14 sul giornale del 25 agosto 2011 - 2765 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/oF3