contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Adriatico Mediterraneo: dopo il sold out di Licia maglietta, ecco gli Ensemble

5' di lettura

Jerusalem

Sold out anche giovedì sera alla Corte della Mole per la sesta giornata del Festival Adriatico Mediterraneo, in scena l’attrice Licia Maglietta che ha incantato la Corte della Mole con un Monologo intenso e appassionante. Sul palco con lei il musicista russo Vladimir Denissenkov. Bene anche gli altri appuntamenti come per esempio l’inaugurazione della mostra Tramare in Grande all’aula del mare aperta fino all’11 settembre, e il primo appuntamento del nuovo spazio Marina Dorica, il concerto dei Lingatere (pizzica salentina) molto seguito.

Sabato sera è di scena l’ottava giornata di festival che vede sul palco della Corte della Mole alle 21 il concerto dei Jerusalem Peace Ensemble (Israele/Palestina/Nord Africa). L’evento è in collaborazione con L’associazione Shalom, che da anni insieme ai Jerusalem opera per avvicinare i popoli attraverso l’arte. In scena anche Amit Arieli (clarinetto) presidente dell’associazione. Il progetto nasce dall'incontro di artisti provenienti da diverse realtà culturali e religiose, da anni impegnati nella promozione della musica quale veicolo di pace e convinti che il suo linguaggio universale possa riuscire a unificare genti e popoli divisi da frontiere, muri, fedi, lingue e secoli di odio e incomprensione. Il repertorio proposto è un'originale reinterpretazione di temi di provenienza mediorientale, di ritmi balcanici ed est europei, di melodie ispirate alle diverse tradizioni liturgiche. I testi dei canti sono in ebraico, arabo, ma anche ladino ed italiano. Le diverse formule musicali si fondono creando un unico stile che simboleggia l'unione e la comune aspirazione dei popoli a un futuro di pace e comprensione. Il programma propone in anteprima alcune composizione originali su testo dei Salmi ed ispirati a Gerusalemme. Ingresso 5 euro. Prevendita 6.50 euro. (biglietteria del Teatro delle Muse 071.52525).

Ospite della serata sarà la comunità ebraica, con tra gli altri il presidente Bruno Coen e il vicepresidente Daniele Tagliacozzo. In contemporanea a Marina Dorica (porto turistico di Ancona) vanno in scena i Visonaria con uno spettacolo di nuovo circo. Con il caratteristico stile della compagnia, lo spettacolo si propone con sguardo delicato e suggestivo, poetico e potente al tempo stesso, creando immagini che riportano nel corpo degli acrobati i profondi significati e la forza vitale del viaggio. Alle 23 doppio appuntamento con Vuneny (Lazzabaretto); una Rock Band bosniaca formata da Andrijan Zovko e Nedim Cisic che in 8 anni è salita sul palco più di 600 volte, in 28 paesi d'Europa e Africa. Hanno lavorato su 3 colonne sonore, tanti progetti sperimentali e multimediali, remix e collaborazioni con artisti internazionali, e cosi sono diventati uno dei più attivi e più creativi colletivi balkanici.

E con Radio Ritmo (Ridotto del Teatro delle Muse), una performance di voci e suoni del ‘900 narrati con un linguaggio musicale radiofonico. Dalla musica colta di tradizione europea si approda ai linguaggi americani e alla musica popolare, fra compositori che hanno risentito dell’influenza di diversi generi musicali e correnti culturali: il jazz, il musical, la ballad, il klezmer, le danze sudamericane. La giornata di apre alle 18 con l’incontro Un Nuovo Mediterraneo. Islam e Democrazia, tavola rotonda con Franco Rizzi, Renzo Guolo, Mouhammed Shoair, Riccardo Cristiano e Giuseppe Goffredo e presentazione dei libri. Alla luce dei recenti cambiamenti politici che hanno interessato i principali paesi del nord Africa (Egitto, Tunisia, Algeria, Libia) appare necessario porsi alcune domande sul come e perché sia nata la rivolta e quale sarà il futuro di questi paesi e dell’area mediterranea in generale. Un dialogo a quattro voci per raccontare le rivoluzioni arabe e nordafricane e analizzare sotto vari aspetti la società e la cultura dei popoli che hanno preso in mano il loro futuro scendendo in piazza contro i governi in carica. Intervengono: Franco Rizzi, docente di Storia dell’Europa e del Mediterraneo presso l’Università di Roma Tre; Renzo Guolo docente di Sociologia delle Religioni dell’Università di Trieste; Mohamed Sohair, giornalista egiziano, testimone diretto e protagonista della rivoluzione araba in Cairo; Riccardo Cristiano giornalista Rai, ha lavorato a lungo in Medio Oriente e Giuseppe Goffredo, scrittore, giornalista e direttore editoriale della Poiesis Editrice.

Alle 19 all’Arco di Traiano sono di scena Gli Ex, Taté Nsongan, Jamal Ouassini ed Erica Scherl con Io vado a Sud: letture e concerto. Gli Ex, quartetto romagnolo che arriva da una zona che sta al crocevia di molte regioni e che veglia il mare da Sud incontra in questo caso musicisti aperti al sincretismo come Taté ‘NSongan, Jamal Ouassini ed Erica Scherl. Ne viene fuori un viaggio periglioso ed avvincente che mescola il mondo musicale del Maghreb e quello della costa Ovest Africana con le pulsioni patchankesche de Gli Ex. Sempre alle 19 presso la Legatoria Librare (via San Pietro) inaugura un’altra mostra per il festival: Mare Mostrum - Ultimo Atto, mostra d’arte contemporanea negli spazi del quartiere San Pietro organizzata in collaborazione con la Legatoria Librare, l'Associazione Culturale Galleria Puccini, Studio d'Arte di Silvia Fiorentino e Laboratorio di Restauro di Peppino Brunetti.

Questa rassegna, giunta al terzo anno, nasce con l'obiettivo di promuovere poetiche e linguaggi espressivi di giovani artisti, tesi a rinnovare e approfondire i significati simbolici e concreti del soggetto “mare”. Ingresso gratuito. Aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 21.00. Dal 5 all'11 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 17.00 alle ore 19-30. A seguire alle 20 sempre presso la Legatoria Librare il Duo Scipioni e Riganelli (clarinetto e fisarmonica) per una concerto dedicato alla musica tradizionale dell’area balcanica. Prosegue poi la rassegna cinematografica Sguardi su Israele (ore 20.30 e 22.30 al Teatro Studio) con il film $ 9.99 un film di Tatia Rosenthal. Scritto da Etgar Keret e interpretato da Goeffrey Rush il film non è mai stato distribuito in Italia.

Info 071.8046325 – 336.9714362 - www.adriaticomediterraneo.eu – info@adriaricomediterraneo.eu.



... vuneny
... ex


Jerusalem

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-08-2011 alle 16:56 sul giornale del 27 agosto 2011 - 869 letture