contatore accessi free

Falconara: tutto pronto per la mostra e mercato del fumetto

laboratorio di fumetto 5' di lettura 25/08/2011 -

Tutto pronto per la 28° edizione della mostra & mercato del fumetto di Falconara, che da venerdì 26 agosto a domenica 4 settembre si articolerà in piazza Mazzini, al Centro Culturale Pergoli e nella sala Mercato coperto.



L’Isola di Monpracem, i suoi tigrotti e soprattutto il pirata più famoso della Malesia, Sandokan, saranno al centro di questo evento ormai divenuto una tradizione per i falconaresi e non solo, che per l’edizione 2011 è intitolato “La Tigre ruggisce ancora, gli eroi salgariani nell’illustrazione e nel fumetto”. I protagonisti della 28° edizione della mostra mercato saranno infatti gli eroi delle avventure di Emilio Salgari, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla morte, che torneranno in vita attraverso le illustrazioni e i fumetti. Promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Falconara, in collaborazione con Confcommercio Ancona e Camera di Commercio di Ancona come sempre sarà curata da Fabio Manini e Franco Spiritelli.

Con loro hanno presentato l’evento nella conferenza stampa di questa mattina al Centro Pergoli l’assessore Stefania Signorini e il disegnatore della Marvel Pino Rinaldi.

Ci è sembrato doveroso porgere un tributo al più grande scrittore di avventure del panorama culturale italiano e, proprio in quest’anno, in cui si celebra il centenario dalla sua scomparsa saremo i primi in Italia a proporre un evento in suo onore – ha spiegato l’assessore Signorini - sarà infatti l’occasione anche per presentare l’anteprima del libro di Massimo Carloni: ‘Salgari, Salgariani e falsi Salgari’; un documentario dal titolo ‘Capitan Salgari’ di Marco Serrecchia, sulla vita di questo importantissimo autore ed alcune tavole originali che riproducono le sue opere. Va sottolineata inoltre la collaborazione con la biblioteca comunale che ha organizzato il ‘Magico mercatino di Monpracem’, dove si potranno acquistare ad offerta libera alcuni libri usati per contribuire all’acquisto di nuovi volumi. Siamo riusciti ad organizzare questo evento nonostante le pochissime risorse a disposizione grazie ad una gestione oculata delle stesse. Spero che anche quest’anno come nelle precedenti edizioni ci sia una grandissima affluenza e partecipazione”.

Le proposte per il tema di questa edizione della Mostra & Mercato del fumetto sono state diverse, ma l’Assessore ha voluto scegliere Salgari, sia per la notevole importanza culturale, sia per poter essere i primi in Italia a ricordarlo - ha detto Fabio Mannini - Noi della Fondazione Rosellini, abbiamo individuato Emilio Salgari in quanto purtroppo poco conosciuto dalle nuove generazioni e ci sembrava una cosa doverosa ripercorrere la sua bio-bibliografia. Il merito va reso all’Amministrazione che ha saputo cogliere questa necessità culturale”.

Emilio Salgari è stata una figura importantissima nel panorama della letteratura italiana, le cui opere sono state lette da un vastissimo pubblico di lettori di generazione in generazione – ha detto Franco Spiritelli, curatore della parte culturale della mostra - Lo scrittore è stato anche definito ‘il padre degli eroi’ in quanto è riuscito ad inventare un universo di personaggi le cui gesta sono inserite in un mondo di mistero ed avventura. Tra le sue saghe vanno ricordate il ciclo indo malese, quello del Corsaro Nero e del far west. La narrativa di Salgari è sempre stata illustrata, nel tentativo di aggiungere altri lettori ai moltissimi già presenti. Nella metà degli anni ’30 nasce in Italia il fumetto e già nel ’37 c’è la stata la prima trasposizione di un romanzo salgariano. Da quel momento in poi le sue opere sono sempre state illustrate fino ai giorni d’oggi dai migliori disegnatori del momento”.

Il catalogo-monografia, una chicca per gli appassionati, è stato realizzato come da tradizione dal team di Fumo di China (editore Cartoon Club). Anche quest’anno è stato un grande disegnatore a cimentarsi nel manifesto della mostra (che come di consueto è anche l’immagine della copertina del catalogo) che ritrae un Sandokan dai tratti salgariani come spiega l’autore Pino Rinaldi: “Per comporre il manifesto della 28° edizione della Mostra & Mercato del Fumetto, la più longeva in Italia, mi sono basato sulla descrizione di Sandokan proposta dall’autore nei propri racconti. Ho aggiunto a questa tutta la rabbia sprigionata da Emilio Salgari nel vedere la moglie rinchiusa in manicomio e la disperazione prima del suicidio. Il risultato è la fusione dell’autore con il proprio personaggio”.

Le mostre saranno aperte da venerdì a domenica dalle 16 alle 24 e da lunedì 29 al 4 settembre dalle 16 alle 20. L’esposizione si suddivide in tre sezioni: “Salgari nell’illustrazione e nel fumetto”, che ripercorre le illustrazioni e i fumetti dagli anni ’30 ai ’50 e ai contemporanei; “il fumetto d’avventura e il fumetto salgariano”, dedicata all’avventura del giornale salgariano e, “Gli anni ’70: dalla tv al fumetto dopo il Sandokan televisivo” che verte sul Salgari contemporaneo. Non mancherà il mercato del fumetto che animerà il centro pedonale venerdì, sabato e domenica, con i vari stand commerciali. Come di consueto il mercatino resterà aperto dalle 16 alle 24, ma quest’anno gli stand saranno posizionati in piazza Mazzini. Sabato 27 alle 18 al centro culturale Pergoli ci sarà la presentazione nazionale del libro “Salgari, Salgariani e falsi Salgari, con l’autore Massimo Carloni e l’esperto salgariano Adriano Rosellini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-08-2011 alle 18:34 sul giornale del 26 agosto 2011 - 1163 letture

In questo articolo si parla di cultura, fumetto, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/oIV





logoEV
logoEV