Videodromo: arriva la video istallazione dell'artista Simon Senn

“L’Hotel des Sapin” sabato 27 agosto alle ore 19 all’Atelier Dell’Arco Amoroso, spazio no profit gestito dalla Provincia di Ancona in Piazza del Plebiscito, verrà inaugurata la video installazione “L’Hotel des Sapin” dell’artista svizzero Simon Senn.
La mostra fa parte del progetto Videodromo Contemporary video art, rassegna di eventi legati all’arte video ospitata all’Arco Amoroso fino ad aprile 2012, con l’organizzazione di Mac Manifestazioni artistiche contemporanee e la curatela di Gabriele Tinti.
L’Hotel des Sapin è una complessa installazione che comprende dieci video sincronizzati ed interattivi, all’interno dei quali lo spettatore può navigare scegliendo I differenti punti di vista che si vengono a creare all’interno degli stessi. Infatti ogni video è girato da uno dei protagonisti tre uomini e tre donne, mascherati e numerati ognuno dei quali riprende l’altro secondo i dettami di una regia concettuosa. A creare ulteriore spaesamento sono altre quattro video camere statiche che riprendono l’intera scena.
Per certi versi la proiezione interattiva permette a un osservatore partecipe un tempo indipendente di fruizione tra complesse interazioni, giochi di ruoli, percezioni reciproche. L'atteggiamento ludico dei protagonisti contrasta con la fredda, oppressiva realtà dell'ambiente e fa riferimento alla generale composizione dell'opera come metafora di quello che accade sul web, di una realtà virtuale con tutte le conseguenze che porta la “nudità” e la vera realtà. La visione del video evoca emozioni diverse: la fascinazione del guardare, tra ricerca scientifica e antropologica dei comportamenti umani a mero voyerismo, mentre è costante il tentativo dell'uomo di scappare in un mondo-video-gioco.
Allievo di Yan Duyvendak, Simon Senn è solito indagare le dinamiche dell’uomo all’interno della società democratica, tecnocratica e borghese che ha fatto della sicurezza e del controllo uno dei suoi principali battage politico-ideologico-elettorali. Lo spettatore, com’è in questo caso, viene chiamato alla partecipazione e alla manipolazione del processo filmico. Pur essendo giovanissimo ha già all’attivo mostre importanti sia personali che collettive. Tra le prime citiamo quella presso la Jerome Zodo Contemporary, Milano, il Cact Centro d’Arte Contemporanea del Ticino, Bellinzona e la Galerie Nicola von Senger, Zürich. Tra le collettive quelle presso il Kunstmuseum, Bern, il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, il kunstmuseum, Thun, Liste 15, Basel.
Il programma di Videodromo prosegue durante l’anno con le esibizioni di Careof Docva (Italia), Emilio Leofreddi (Italia), Cristiano Berti (Italia), Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti (Italia), Calin Dan (Olanda), Andrew Schoultz (USA) e molti altri. E' anche uno spazio di dialogo tra varie realtà artistiche e culturali, aperto a workshop, happening, presentazioni di libri e riviste, incontri e confronti, alla cui ideazione e realizzazione collaborano numerose realtà come Mediateca delle Marche, Liceo Artistico E.Mannucci, Acusmatiq, Arci, Argo, Careof, La Cupa, Librare, Nerto.it, Niewiem, Notte Nera, Pop Up!
L'Atelier dell’Arco Amoroso rimane aperto a tutti gli utenti interessati a esporre e, oltre alla programmazione ufficiale, rimane a disposizione dei giovani artisti che possono inoltrare domanda di partecipazione attraverso un apposito bando consultabile nel sito www.provincia.ancona.it Videodromo, dove corrono le immagini. Una rassegna di eventi inediti per la città di Ancona che diventa porto delle avanguardie artistiche contemporanee.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-08-2011 alle 12:33 sul giornale del 27 agosto 2011 - 4798 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/oJN