contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
articolo

Teatro il Canguro: inizia la stagione con la rassegna per ragazzi 'A perdita d'occhio'

3' di lettura

E' stata presentata mercoledì mattina la nuova stagione del Teatro il Canguro, un teatro rivolto ai bambini, ragazzi, disabili e non solo. Dal 30 ottobre si alzerà il sipario su 'A perdita d'occhio: storie e racconti fino all'ultimo sguardo', rassegna di teatro che durerà fino ad aprile.

Il direttore artistico del Teatro il Canguro Lino Terra ha presentato la Rassegna per ragazzi di Ancona, intitolata 'A perdita d'occhio' alla presenza dell'assessore alla cultura e alla pubblica istruzione Andrea Nobili, della responsabile Coordinamento Attività culturaliIvana Jacchetti e spettacolo della Regione Marche e del vicedirettore Amat Ornella Pieroni.

La rassegna ormai alla sua 31esima edizione, organizzata dal Teatro del Canguro in collaborazione con l’Amministrazione comunale, è un'appuntamento che desta particolare interesse presso le scuole, ma che potrebbe essere una grande opportunità per bambini e gli stessi genitori. Un teatro, dunque, che utilizza l'arte teatrale per veicolare contenuti educativi a bambini e non solo e che punta il binomio teatro-educazione che porta a stimolare creatività, fantasia ed spirito critico, ma anche l'osservazione, la socializzazione e la comunicazione. Un mix vitaminico, insomma, derivante dall'arte teatrale e dalla grande opportunità di fare teatro.

Vasto il programma presentato che parte dal 30 ottobre con i 'Ancora un cappuccetto rosso', teatro sperimentale ore 17, facente parte di Bambini a teatro col Canguro che prende spunto dalle fiabe popolari del 700. La rassegna proseguirà in 8 date fino al 25 marzo. da non perdere, inoltre, è la produzione firmata dal Canguro de "La Bella e la bestia" che prende spunto dalla fiaba di madame de Beaumont e poi resa celebre dal cartone animato della Walt Disney. La novità, infatti, è che il Teatro Stabile, il “Canguro”, si è trasformato anche in una Compagnia di produzione. Un segno che la crisi che ha quasi eliminato i fondi alla cultura si fa sentire sul teatro non è poi riuscita ad intaccare del tutto il teatro: ma piuttosto portato ad un'evoluzione dovuta.

Nè si trascura, rinnovandosi, la sinergia tra scuola e teatro del Canguro che propone attività educative e formative da affiancare al lavoro scolastico. Si parla di progetti, di laboratori teatrali ed incontri rivolti anche agli insegnati. Ma soprattutto è una delle poche compagnie che non trascura l'organizzazione anche con scuolabus riservati ed agevolazioni per quei bambini che il teatro non possono permetterselo.

"Questo è stato un'anno di cambiamenti importanti per la compagnia - ha affermato Lino Terra direttore artistico del Canguro - il passaggio da teatro stabile a impresa di produzione teatrale degli ultimi mesi si è rivelata un'ottima spinta propulsiva. Ciò che vogliamo è mettere la nostra creatività al servizio dei più piccoli."

"Per le famiglie, questa rassegna, - ha affermato Andrea Nobili - sarà un modo per condividere tra genitori e figli un momento di svago e divertimento. Inoltre questa 31esima edizione si conferma, come negli anni passati, per qualità delle scelte."







Questo è un articolo pubblicato il 26-10-2011 alle 15:23 sul giornale del 27 ottobre 2011 - 1135 letture