comunicato stampa
Falconara: centro Pergoli, al via gli incontri sui temi 'Legalità, giustizia e fraternità'

La Tenda di Abramo invita a due incontri pubblici in programma il 4 e il 24 novembre al Centro Pergoli di Falconara: ospiti Tonio Dell’Olio dell’associazione Libera e il docente universitario Roberto Mancini, per discutere di legalità, giustizia e fraternità
L’associazione di volontariato La Tenda di Abramo, impegnata da oltre vent’anni sul fronte della povertà estrema, affianca all’attività concreta di prima accoglienza per senza dimora e immigrati, anche un’opera di sensibilizzazione della cittadinanza sui temi delle marginalità, dei diritti e dell’integrazione sociale. É in quest’ottica che la onlus, con il patrocinio del Comune di Falconara Marittima e il sostegno del Centro servizi volontariato, organizza “Riflessioni su legalità, giustizia e fraternità”, ovvero due incontri pubblici in programma venerdì 4 novembre e giovedì 24 novembre alle ore 21,15 al Centro Pergoli di Falconara, in piazza Mazzini.
Ospite e relatore della prima conferenza sarà Tonio Dell’Olio, membro dell’ufficio di presidenza e responsabile del settore internazionale di “Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie”. Già coordinatore nazionale di Pax Christi - movimento cattolico internazionale per la pace, attualmente è nei direttivi del Cipax (Centro interconfessionale per la pace) e della Tavola della pace.
Negli ultimi anni è stato tra i promotori di molte campagne, attività e iniziative sui temi dell'economia di giustizia e del disarmo, ha organizzato incontri e momenti di dialogo tra rappresentanti di diverse tradizioni religiose, come contributo delle fedi alla costruzione della pace. Al centro del secondo incontro sarà invece l’intervento del prof. Roberto Mancini docente di filosofia teoretica presso l’Università di Macerata, membro del comitato scientifico delle Scuole di Pace della provincia di Lucca e del Comune di Senigallia, e collaboratore delle riviste “Servitium”, “Ermeneutica Letteraria” e “Altreconomia”. Il suo impegno di studio si concentra sui temi della gratuità, dell’etica, dell’ermeneutica ed intende contribuire a tracciare i lineamenti di una nuova antropologia. “In coerenza con il nostro statuto – spiega Francesco Luminari, presidente de La Tenda di Abramo onlus – ci poniamo da un lato l'obiettivo di aiutare materialmente e con un'attività di ascolto gli ospiti che bussano alla porta, ponendo sempre al centro della nostra azione il bene dell'uomo, dall'altro quello di sensibilizzare il territorio verso i temi dell'accoglienza, della solidarietà e della pace per una società realmente più felice e sicura”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/q3A