Gas e Luce, come orientarsi nel mercato Libero? Tutti i prezzi a confronto

Dal 2001 il mercato del gas è stato liberalizzato. Nel 2005 è stato liberalizzato il mercato dell'energia elettrica. Si tratta di una liberalizzazione parziale, perché oltre la metà dell'importo delle nostre bollette è in realtà fissato dall'AEEG (Autorità Energia Elettrica e Gas). Sulla parte restante della bolletta (la "componente energia") si è scatenata la concerrenza di tanti distributori nazionali e di alcuni distributori locali. Come orientarsi nel mercato? È davvero possibile risparmiare?
Prima di tutto è necessario sapere che esiste un "Servizio di Maggior Tutela" per l'energia elettrica e un "Mercato Tutelato" per il gas.
Tutti coloro che non hanno mai cambiato fornitore sono in questi mercati.
La caratteristica particolare di questo mercato è che il prezzo dell'energia viene deciso dall'AEEG e non dai distributori.
Infine un solo operatore può fornire il servizio di tutela in una zona. Ad Ancona ad esempio Enel per l'elettricità e Prometeo per il gas.
Una volta passati dal servizio di tutela al mercato libero, con lo stesso operatore o con un altro operatore, si può sempre tornare indietro, ma solo con l'operatore originario.
Se vogliamo passare dal servizio di tutela al libero mercato dobbiamo scegliere un operatore.
Per farlo possiamo valutare 4 parametri:
1) Il costo dell'energia.
2) Il servizio.
3) La territorialità.
4) L'ambiente.
Il Costo
E' senza dubbio la valutazione più difficoltosa da compiere.
Tariffa bioraria. Prima di tutto è necessario capire quanta energia consumiamo tra le 8 e le 19 dei giorni lavorativi e quanta negli altri orari. Questo ci permetterà di scegliere una tariffa unica per tutto il giorno o di preferire un forte sconto la notte e nei week-end a fronte di una tariffa più cara il giorno. Questo dato lo possiamo trovare nella nostra bolletta.
Prezzo bloccato. Le offerte dei distributori offrono un prezzo bloccato per uno o due anni o uno sconto rispetto al costo del mercato tutelato. Non sappiao quanto aumenterà il costo del gas o dell'energia nei prossimi mesi. Non sappiamo quanto aumenterà il prezzo dell'energia. Possiamo quandi scegliere la tranquillità o scommetere su un risparmio.
Bollette costanti. Il prezzo annuale dell'energia può essere diviso in parti uguali per tutte le bollette dell'anno, con un conguaglio finale.
Distributore unico. Infine dobbiamo decidere se scegliere lo stesso operatore per gas ed energia elettrica o se scegliere due operatori differenti. Generalmente i distributori riservano offerte più convenienti per chi ha un un unico riferimento.
Altro. Sul mercato si trovano anche molte altre offerte, diverse per ogni distributore e difficilmente paragonabili. In questo schema non le prendiamo in considerazione.
Energia elettrica
Tariffe | Servizio di Maggior Tutela | Enel | Prometeo | Eni | Edison | Sorgenia | Hera |
Bioraria |
Giorno: 0,09027 €/kWh Notte: 0,07764 €/kWh |
- | - | - |
Giorno: 0,081243 €/kWh Notte: 0,069876 €/kWh |
- |
Giorno: 0,09027 €/kWh Notte: 0,065994 €/kWh |
Monoraria | - | - | 0,069581 €/kWh | 0,0695 €/kWh | 0,073674 €/kWh | - | 0,073674 €/kWh |
Bioraria Prezzo Bloccato | - |
Prezzo bloccato per un anno: Giorno: 0,1155 €/kWh Notte: 0,0395 €/kWh |
- | - |
Prezzo bloccato per due anni: Giorno: 0,117 €/kWh Notte: 0,077 €/kWh |
Prezzo bloccato per due anni: Giorno: 0,12195 €/kWh Notte: 0,09988 €/kWh |
- |
Monoraria prezzo bloccato | - |
Prezzo bloccato per un anno: 0,0645 €/kWh |
Prezzo bloccato per un anno: 0,0889 €/kWh |
Prezzo bloccato per due anni: 0,0949 €/kWh |
Prezzo bloccato per due anni: h24: 0,0890 €/kWh |
Prezzo bloccato per due anni: h24: 0,10710 €/kWh |
- |
Gas
operatori | Mercato tutelato | Edison | Enel | Eni | Prometeo | Hera |
- | 0,367896 €/Smc | 0,3495 €/Smc | - | - | - | 0,3311064 €/Smc |
bollette costanti durante l'anno | - | - | - | - | 0,367896 E/Smc | - |
prezzo bloccato per un anno | - | 0,355 €/Smc | 0,295 €/Smc | - | 0,379 €/Smc | - |
prezzo bloccato per due anni | - | 0,382 €/Smc | - | 0,345 €/Smc | - | - |
prezzo bloccato per due anni bollette costanti durante l'anno |
- | - | - | 0,397 €/Smc | - | - |
Il Servizio
In caso di problemi o contestazioni è preferibile rivolgersi ad uno sportello sul territorio piuttosto che ad un call center. Inoltre non tutti gli operatori hanno la stessa politica in caso di insolvenza. Generalmente gli operatori inviano una raccomandata dopo la prima bolletta non pagata, e dopo una settimana riducono al 15% l'energia erogata. Dopo due settimane la corrente viene staccata completamente. Altri operatori sono più tolleranti e prevedono anche dei piani di rateizzazione. Non è possibile passare da un operatore all'altro se si è morosi.
Territorialità
Molti di stributori locali sono partecipati da comuni o da partecipate. Gli utili di questi distributori sono ridistribuiti agli enti pubblici. Inoltre gli operatori locali spesso patrociniano iniziative sul territorio.
Ambiente
Ogni operatore deve dichiarare in bolletta come è stata prodotta l'energia erogata. Questi sono dati pubblici di facile reperibilità. Alcuni operatori, offrono pacchetti di energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili. Di seguito il mix energetico di alcuni distributori.
Fonti | Media Italiana (2010) | Maggior Tutela (2010) | Enel (2010) | Prometeo (2010) | Eni (2010) | Edison (2010) | Hera (2010) |
gas naturale | 51,5% | 43,1% | 48,2% | 51,51% | 42,36% | 45,85% | 49,99% |
fonti rinnovabili | 26,4% | 35,2% | 29,1% | 26,43% | 33,59% | 31% | 24,93% |
carbone | 16,9% | 12,8% | 15,1% | 16,84% | 11,72% | 13,18% | 14,47% |
prodotti petroliferi | 2,2% | 1,7% | 2,0% | 2,2% | 1,53% | 1,72% | 1,89% |
nucleare | 1,3% | 1,2% | 1,4% | 1,28% | 1,55% | 1% | 1,10% |
altre fonti | 1,7% | 6,0% | 4,2% | 1,74% | 9,25% | 7,25% | 7,61% |

Questa è un'inchiesta pubblicata il 04-11-2011 alle 09:15 sul giornale del 05 novembre 2011 - 701 letture
In questo articolo si parla di michele pinto, economia, inchiesta
L'indirizzo breve
https://vivere.me/rdb
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"