contatore accessi free

Camerano: facciamo chiarezza sullo stato e sulla qualità dell’acqua

3' di lettura 05/11/2011 -

Giovedì 27 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala Convegni si è tenuto l’incontro organizzato dall’Amministrazione Comunale e da Multiservizi per tracciare il quadro complessivo della situazione dell’acqua nel territorio comunale e per cercare di fare un po’ di chiarezza a tutti quei cittadini che avevano posto il problema sulla sicurezza, la provenienza e le caratteristiche dell’acqua di Camerano.



Il Direttore Patrizio Ciotti introduce immediatamente la discussione con l’illustrazione di alcuni dati infrastrutturali e di copertura del servizio sul territorio di Camerano che si ricapitolano in 83 km di reti d’acqua, km 46.5 di reti fognarie, km 45 di reti gas, 100% copertura del servizio di acquedotto, 98,5% di copertura del servizio di fognatura e 84% del servizio di depurazione.

E’ in progetto un ampliamento di 6 km di condotte fognarie che trasporteranno l’acqua reflua al depuratore che riguarderà le aree nord e nord-est del Comune per raccogliere gli scarichi di via Lauretana, della zona San Germano a valle di via del Galletto e della zona a valle di via Boranico e 2 nuove stazioni di sollevamento per un importo complessivo di € 2.165.000.

Per quello che riguarda il depuratore che è in funzione dal 1989, anche qui sono previsti lavori di ampliamento che porteranno l’impianto ad una capacità di 33.000 ab. equivalenti, per un costo di € 2.850.000 in quanto sarà maggiore il numero di abitanti che usufruiranno dell’impianto che serve oltre al Comune di Camerano, la zona Sud di Ancona e Portonovo e che nel 2010 ha trattato 2.600.000 metri cubi di acque reflue.

Le fonti di approvvigionamento dell’acqua, che variano percentualmente a seconda dei periodi dell’anno, sono:
Gorgovivo (da Monte Zoia, Via Zingari, Via Gradina e Via Fontanelle) da 20% a 40%
Pozzi (Betelico, Coppo e “Pozzo Profondo”) da 25% a 30%
Diga di Castreccioni da 30% a 55%

Dai 93 campionamenti che hanno analizzato circa 8099 parametri il dott. Giordano Giostra Dir. Sian ASUR Marche evidenzia che non sono emerse particolari criticità e che l’acqua del rubinetto risulta buona e sicura. In particolare risulta quanto segue: Calcio mg/l 107.2, Magnesio mg/l 13.5, Sodio mg/l 25.8, Potassio mg/l 2, Cloruri mg/l 42, Solfati mg/l 75.3, Nitrati mg/l 12.8, ph 7.4, Conducibilità us/cm 673, Residuo fisso mg/l 451, Floruri mg/l 0.39, Durezza °F 32

Il sindaco Massimo Piergiacomi fa presente che ci sono stati alcuni problemi nella seconda metà di Luglio ma che Multiservizi è intervenuta immediatamente per risolvere la questione.

Diversi presenti espongono preoccupazione per l’”alga rossa” (Oscillatoria rubescens) del lago di Castreccioni in quanto si tratta di un alga pericolosa perché rilascia tossine che, se ingerite, creano problemi epatici e creano irritazioni alla pelle con il semplice contatto.Vi è anche il sospetto che siano cancerogene.
Abbiamo rilevato una concetrazione molto bassa non pericolosa per l’uomo spiega il dott. Giostra ma in ascesa negli ultimi mesi che stiamo monitorando. Questo lago risulta caratterizzato da alcune specie algali che spesso danno luogo a fioriture ma il bacino lacustre non è tuttavia interessato da fenomeni eutrofici di batteri potenzialmente tossici.


da Costantino Renato
Italia dei Valori Camerano




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-11-2011 alle 17:57 sul giornale del 07 novembre 2011 - 2091 letture

In questo articolo si parla di politica, acqua, italia dei valori, camerano, idv, costantino renato, idv camerano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/rhE





logoEV
logoEV