contatore accessi free

Falconara: la protezione Civile all’aeroporto Sanzio per la formazione

4' di lettura 08/11/2011 -

Bilancio positivo del vicesindaco Clemente Rossi sulla giornata di formazione professionale per i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile organizzata in collaborazione con la direzione del Raffaello Sanzio e svoltasi sabato all’interno dell’area aeroportuale.



“A fine estate abbiamo fatto il punto sulla situazione – spiega Rossi – per capire come organizzare meglio questa struttura in modo che essa sia pronta per le emergenze. Obiettivo del nucleo falconarese è quello di creare sul territorio un servizio di pronta risposta alle esigenze della Protezione Civile, in grado di operare integrandosi con gli altri livelli di intervento previsti nell’organizzazione nazionale della PC, valorizzando al massimo le forze della cittadinanza attiva ed organizzata presente nel nostro Comune, in piena integrazione con le forze istituzionali presenti sul territorio. Anche per questo abbiamo ritenuto di avviare un programma di formazione professionale per i volontari del gruppo comunale e la giornata di sabato è stata il primo appuntamento di questo percorso”.

Si è scelto di conoscere le realtà del territorio comunale e in particolare si è partiti con la visita all’aeroporto infrastruttura dotata di una propria autonomia che a volte, per certi aspetti, viene percepito più come un peso per la città che una risorsa. “In prima istanza abbiamo scelto l’aeroporto, una realtà decisamente rilevante che si estende per 194 ettari sul nostro territorio, perché riteniamo sia bene che il gruppo comunale di PC conosca quali rischi e quali criticità sono legate all’attività aeroportuale e, di conseguenza, alla vita della città – prosegue Rossi -. Ringrazio Silvia Ceccarelli e Marco Menotti dell’Enac, rispettivamente Direttore Aeroportuale e Coordinatore, del Raffaello Sanzio, che si sono dimostrati molto disponibili a questa giornata di formazione che vuole anche favorire un quadro di stretta collaborazione fondamentale nell’eventualità che siano necessari interventi di urgenza e in caso di calamità”. In particolare hanno preso parte all’attività 25 volontari del gruppo comunale. Un numero contenuto di presenze per rendere produttiva al massimo la giornata di formazione e garantire una capillare assistenza a tutti i partecipanti. E’ già in programma a breve una ‘replica’ della giornata di formazione alla quale parteciperanno altri 25/30 volontari. Nella prima parte Il Direttore Enac Silvia Ceccarelli ha tenuto una lezione cattedratica sul Raffaello Sanzio, sulle interrelazioni con gli altri aeroporti e con le altre strutture (Forze dell’Ordine, Protezione Civile regionale ed altri soggetti che concorrono alla sicurezza dell’aeroporto).

A seguire il Coordinatore dell’Enac Marco Menotti ha illustrato le strutture aeroportuali, con particolare riferimento alle possibili situazioni di emergenza spaziando dall’incidente aereo alle calamità naturali. La mattinata si è conclusa con la visita dell’area aeroportuale, a bordo di un pulmino gentilmente messo a disposizione da Aerdorica, allo scopo di poter valutare anche da vicino quali tipi di rischi si possano verificare e studiare il campo d’azione dei volontari del gruppo comunale nelle eventuali emergenze. “Sono particolarmente soddisfatto di questo clima di collaborazione che si è instaurato con la dirigenza dell’aeroporto – commenta il vicesindaco - e spero che iniziative di questo tipo possano ripetersi, per essere ancor più esaustivi nella formazione dei volontari e perché sia attivato un canale di informazioni, tra Comune, che io rappresento, Protezione Civile e aeroporto, non dimenticando le altre forze dell’ordine che operano nell’area (Guardia di Finanza, Polizia) e i Vigili del fuoco, che nel distaccamento a servizio del Sanzio ha mezzi tecnologicamente avanzati per intervenire tempestivamente in pista e che all’occorrenza possono essere utilizzati, come per il passato, per eventuali emergenze alla raffineria”.

Insomma con la prima giornata di formazione è scattata la seconda fase del rilancio del Gruppo Comunale di Protezione Civile che a fine ottobre ha eletto il nuovo esecutivo dell’associazione: Tiziano Corinaldesi, confermato coordinatore del gruppo falconarese, Lucia Luccarini, Massimiliano Marinelli, Fernando Padacqua e Fausto Grilli. Sono infatti già in programma anche ulteriori giornate di formazione. “Abbiamo instaurato una collaborazione con l’associazione provinciale dei Vigili del fuoco in pensione - conclude Rossi - per calendarizzare un nutrito programma di formazione che concorderò con i membri dell’esecutivo e che consentirà ai volontari di crescere anche sotto questo aspetto”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-11-2011 alle 18:23 sul giornale del 09 novembre 2011 - 777 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rpD





logoEV
logoEV