contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Jeremy Rifkin al convegno 'Energia e agricoltura nella terza rivoluzione industriale'

2' di lettura

agricoltura

“Rifkin può essere considerato una delle personalità maggiormente influenti a livello internazionale degli ultimi anni. I suoi libri, le sue analisi, le sue previsioni in materia ambientale ed energetica stimolano il dibattito sulle nuove vie da percorrere per uno sviluppo sostenibile mondiale nel terzo millennio.

Confrontarsi con lui sarà sicura fonte di arricchimento per le politiche sulla green economy che la Regione Marche ha messo al centro della propria azione di governo, nella convinzione che nessun modello sarà vincente se non sarà agganciato alla riscoperta dei valori, all’etica, alla sostenibilità, all’innovazione. Lo stesso Rifkin ha recentemente dichiarato che ‘la green economy è l’unico settore della nostra economia che ancora funziona, perché è l’unico allineato al futuro’. Le Marche ambiscono ad esserlo altrettanto”. Il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, commenta così la partecipazione del noto economista statunitense Jeremy Rifkin, al convegno “Energia e agricoltura nella terza rivoluzione industriale”.

Un evento organizzato dall’Assam per lunedì prossimo alle 16 all’aula magna della Facoltà di Ingegneria di Ancona (Polo Universitario Monte Dago, Via Brecce Bianche). Vi prenderanno parte, oltre al presidente Spacca, il sindaco di Ancona Fiorello Gramillano, il rettore della Università politecnica delle Marche, Marco Pacetti, il direttore del quotidiano “Terra”, Luca Bonaccorsi, l’amministratore unico dell’Assam, Gianluca Carrabs, il presidente della Fondazione Univerde, Alfonso Pecorario Scanio, la presidente della Rees Marche, Katya Mastantuono, il vicepresidente dell’Aniem Marche, Francesco Caprioli. “L’Agenzia per i servizi nel settore agroalimentare delle Marche – commenta Carrabs - è nella nostra regione lo strumento di riferimento e di raccordo tra il sistema produttivo e il mondo della ricerca nell’agroalimentare.

Tra i principali obiettivi, disegnare un modello di agricoltura multifunzionale che sappia coniugare la green-economy al comparto. La terza rivoluzione industriale su cui si concentra Rifkin nel suo ultimo attualissimo lavoro, riguarda l’energia e modelli di sviluppo alternativo in grado di garantire una riconversione ecologica dei tessuti produttivi tradizionali partendo proprio da quello agricolo. Il suo sarà un utilissimo contributo al nostro lavoro”. Rifkin ha ideato la Foundation on economic trends di Washington, si occupa da tempo di politiche pubbliche specie in campo energetico ed ambientale nell’economia globalizzata. E’ stato definito dal New York Times “profeta etico-sociale”, è stato consigliere degli Stati Uniti e dell’Unione Europea. Ha pubblicato numerosi best seller, tradotti in più di trenta lingue, sull’impatto dei cambiamenti culturali, scientifici e tecnologici nell’economia, nella società e nell’ambiente.



agricoltura

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-11-2011 alle 13:06 sul giornale del 10 novembre 2011 - 597 letture