contatore accessi free

La Cultura vien mangiando: in arrivo 23 Tour Operator per conoscere e promuovere le nostre eccellenze

La cultura vien mangiando 3' di lettura Ancona 08/11/2011 -

Far conoscere le peculiarità del nostro territorio, le eccellenze, e aumentare i flussi turistici facendo sistema con altri comuni. Questo è il fine ultimo del progetto ‘La cultura vien mangiando’ che è stato presentato in mattinata presso il Bakery Cafè Redipane di Civitanova Marche. “Concetto dell’evento è la presa di coscienza del fatto che non esiste promozione migliore di un territorio che il territorio stesso – ha detto Sergio Marzetti assessore al turismo di Civitanova Marche – Inoltre noto con piacere un ruolo molto più attivo dei comuni quando si tratta di turismo. Segno che questo fattore economico rappresenta un volano importante per l’economia delle nostre zone”.



Saranno 23 i tour operator provenienti da tutta Italia coinvolti in una tre giorni ‘tipica’ nella quale verranno presentate Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio, Montecosaro, Montappone, Massa Fermana, l’ Abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra a Urbisaglia, Loreto e Recanati anche e soprattutto attraverso i tratti enogastronomici e i poli commerciali e culturali che contraddistinguono queste zone. Tra gli albergatori coinvolti, Il Vecchio Olmo di Civitanova Marche, lo Chalet Tropical di Porto Sant’Elpidio, “La Luma” di Montecosaro, la Cantina “Garofoli” di Loreto, il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche. Coinvolte anche diverse aziende tipiche in queste aree: Cesare Paciotti, gli outlet di Zona Brancadoro a Porto Sant’Elpidio, il Cappellificio “Icas” di Montappone e poi ancora l’Abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti e il santuario di Loreto, gli "Stornellatori" di Massa Fermana , Casa Leopardi e il Crivelli. E’ previsto anche un Workshop con le strutture ricettive di: Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio, Montecosaro, Montappone e Massa Fermana ( e di quelle che fanno parte dell’Associazione albergatori di Civitanova Marche).

Presenti alla conferenza di presentazione del progetto anche Giampiero Tarulli, sindaco del comune di Massa Fermana, Milena Sebastiani, assessore al Turismo del comune di Porto Sant’Elpidio e Morris Massaccesi assessore al turismo del comune di Montecosaro. Tutti d’accordo nel lodare un’iniziativa che premia le piccole grandi bellezze marchigiane dei nostri centri e che si basa sull’aiutarsi a vicenda e creare una sinergia di forze che richiamino i flussi turistici anche al di fuori della stagione balneare. “Abbiamo molte peculiarità – ha confermato Tarulli – ma siamo spesso una dimenticati quando si tratta di programmare le vacanze. Questo fa di noi una regione tutta da scoprire”. Convinto anche Ciro Cardelli presidente dell’associazione albergatori : “Finalmente si riconosce che il turismo non riesce a decollare se non c’è sinergia tra pubblico e privato. Gli operatori hanno necessità di essere coinvolti in iniziative di questo genere. Questo permette loro di vedere le prospettive di ampliamento del loro lavoro e di giocare al meglio le proprie carte”.

Loredana Miconi , rappresentante della Miconi Eventi , ha elogiato la ‘politica del fare’ con la quale si è trovata a lavorare: “Politici operativi che hanno lavorato bene per permettere la migliore riuscita di questo progetto. Tra i 23 tour operator che saranno nostri ospiti ce ne sono alcuni veramente importanti per le loro aree di riferimento, ad esempio Appian Line di Roma o la Personal Tour di Varese. Tutti i tour operator selezionati sono stati accuratamente scelti perché vendono pacchetti sia per grandi gruppi che per turisti individuali. Questo è molto importante per la corretta riuscita dell’iniziativa. Sono sicura che rimarranno incantati dalla nostra offerta e che riusciranno a confluire diversi flussi turistici nelle nostre zone anche perché il pacchetto è piaciuto già prima della visita stessa ed alcuni hanno già richiesto di poterlo vendere”. Il progetto ovviamente non verrà promosso solo quest’anno “Non ha senso una promozione del genere se non la si fa almeno su una base triennale – ha spiegato la Miconi – continueremo sicuramente a creare e promuovere altri poli turistici”








Questo è un articolo pubblicato il 08-11-2011 alle 20:33 sul giornale del 09 novembre 2011 - 627 letture

In questo articolo si parla di cultura, regione marche, turismo, civitanova marche, montecosaro, Montappone, porto sant'Elpidio, Sergio Marzetti, Massa Fermana, tour operator, elisa tomassini, redipane, miconi eventi, eccellenze

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rp8





logoEV
logoEV