contatore accessi free

Falconara: la biblioteca comunale è diventata zona di 'Bookcrossing'

libro libri 1' di lettura 09/11/2011 -

Anche la biblioteca comunale di piazza Mazzini diventa Zona ufficiale di BookCrossing. Il bookcrossing consiste nella liberazione di libri allo scopo di poterne seguire il viaggio attraverso i commenti di coloro che li ritrovano. Questo è possibile grazie ad un sito internet di riferimento. L‘idea esiste dal marzo del 2001 e il BookCrossing ha iscritti in più di 130 paesi nel mondo.



I libri vengono registrati sul sito internet: durante la registrazione il sistema assegna ad ogni libro un numero univoco (il BCID), questo deve essere riportato sul libro (tramite un etichetta o a mano). Basandosi su questo numero chi ritrova il libro lasciato in libertà può registrarne il ritrovamento e seguire il percorso del libro. Può aggiungere un commento in modo che chi lo ha rilasciato sappia che fine ha fatto il libro. Dopo averlo letto può rilasciarlo nuovamente in libertà su una panchina, su un treno, in un bar ecc. Le Zone ufficiali BookCrossing sono luoghi ufficialmente riconosciuti in tutto il mondo che mettono a disposizione uno spazio per gli utenti del servizio (denominati bookcrosser) che possono usufruirne per depositare e prelevare i libri. In Italia numerose biblioteche hanno aderito all’iniziativa. Per dettagli e approfondimenti è possibile visitare i siti www.bookcrossing.com e www.bookcrossing-italy.com.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-11-2011 alle 17:35 sul giornale del 10 novembre 2011 - 766 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/rsL





logoEV
logoEV