contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Spacca e Pettorino firmano un'intesa per potenziare la sicurezza dei marchigiani

2' di lettura

gian mario spacca

Si rafforza la collaborazione tra la Guardia costiera e la Protezione civile marchigiana in materia di sicurezza per la popolazione. Questa mattina il presidente della Regione Gian Mario Spacca e il Contrammiraglio (CP) Giovanni Pettorino, titolare della Direzione Marittima di Ancona hanno sottoscritto un Protocollo di intesa con il proposito di potenziare tutti i rapporti di collaborazione e operativi necessari per ottimizzare l’impiego delle risorse comuni e garantire alla popolazione un continuo e costante miglioramento della qualità e della quantità dei servizi.

“Questo protocollo rafforza – ha detto il presidente Spacca – la cooperazione già esistente con la Direzione Marittima. In uno scenario complesso come quello che stiamo vivendo, è necessario agire nell’ottica della semplificazione riallocando risorse finanziarie e umane per rispondere a criteri di efficienza e razionalità al servizio dei cittadini”.

“Viene confermata – ha dichiarato l’Ammiraglio Pettorino - la felice collaborazione che ha sempre contraddistinto, sul piano operativo, le relazioni nelle Marche tra le strutture della Regione e quelle delle Capitanerie di porto" Il protocollo disciplina le azioni coordinate della Regione Marche e della Direzione Marittima di Ancona volte a: 1) a migliorare la conoscenza dei fenomeni che incidono sulla sicurezza dei cittadini, attraverso uno scambio integrato di informazioni che permetta il reperimento, il monitoraggio e l’analisi dei dati, la reciproca informazione e la valutazione congiunta dei programmi e degli interventi da realizzare nell’ambito delle rispettive competenze;

2) a migliorare la collaborazione operativa, anche con le altre strutture della Regione, nell’ottica di realizzare un sistema coordinato per la gestione delle azioni di previsione, prevenzione, gestione delle situazioni di crisi e ripresa delle normali condizioni di vita per gli ambiti di reciproco interesse;

3) attivare iniziative comuni in materia di formazione del personale istituzionalmente addetto e delle componenti volontaristiche del sistema;

4) individuare progetti che possono essere realizzati, anche con il concorso e la compartecipazione delle componenti del sistema nel settore della protezione civile;

5) intercettare e utilizzare finanziamenti della Unione Europea destinati a interventi nel settore, la cui realizzazione sia resa possibile attraverso la collaborazione delle strutture.



gian mario spacca

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-11-2011 alle 18:31 sul giornale del 15 novembre 2011 - 731 letture