contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Il 19 novembre il premio fedeltà al lavoro e progresso economico

2' di lettura
756

Camera di Commercio di Ancona

In questo 2011 in cui si festeggiano i 200 anni della Camera di Commercio di Ancona, la tradizionale cerimonia del Premio dedicato all'impegno dei lavoratori, prevede un riconoscimento al valore e al contributo dato allo sviluppo del territorio da personaggi illustri del passato.

La Camera di Commercio di Ancona, da oltre mezzo secolo, annualmente conferisce un riconoscimento ai lavoratori del territorio (sia dipendenti che titolari di impresa) che quotidianamente e in silenzio contribuiscono alla crescita socio-economica della provincia e del Paese. Quest’anno la premiazione della Fedeltà al lavoro e Progresso Ecnomico si inserisce in un contesto di importanti e speciali ricorrenze: il 150° dell’Unità d’Italia e il 200° della nostra Camera di Commercio di Ancona. Per questo la Camera desidera festeggiare in modo particolare l’evento rendendo un tributo a personalità illustri del nostro passato prossimo e remoto, nate in provincia di Ancona, che abbiamo con la loro opera reso grande il territorio, a livello nazionale e internazionale.

Un Comitato scientifico presieduto dal Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Marco Pacetti ha individuato 11 nomi illustri esemplari, a partire dal garibaldino e Presidente di Camera di Commercio di Ancona Augusto Elia : da Maria Montessori a Franco Scataglini, da Giorgio Fuà a Mario Giacomelli.

Sabato 19 novembre, dunque, dalle ore ore 10 presso la Loggia dei Mercanti di Ancona, lo svolgimento della Premiazione dei vincitori della Fedeltà al Lavoro, sarà alternata dalle letture teatrali a cura dell’attore Luca Violini dedicate a questi grandi del territorio nonché alla consegna di un ricordo simbolico alla loro memoria che verrà ritirato da parenti, eredi e continuatori e promotori dell’opera di questi protagonisti della nostra storia.

Una relazione di Antonio Luccarini, docente di Storia e Filosofia, illustrerà il percorso storico e sociale che lega le parabole di vita artistica e professionale di queste 11 personalità allo sviluppo del territorio provinciale. Intervengono il Presidente della Camera di Commercio di Ancona Rodolfo Giampieri, il Prefetto di Ancona Paolo Orrei, l’Assessore al Lavoro e Formazione della Regione Marche Marco Luchetti, la Presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande, il Sindaco del Comune di Ancona Fiorello Gramillano, il Rettore dell’Univesrità Politecnica delle Marche Marco Pacetti. Coordina l’iniziativa il giornalista Andrea Carloni.



Camera di Commercio di Ancona