contatore accessi free

Falconara: 25, 26 e 27 novembre, al via la 1a edizione di giornate polacche

3' di lettura 18/11/2011 -

Mostre, un mercatino delle specialità alimentari e prodotti tradizionali, la proiezione di documentari e tanto altro animerà la prima edizione delle giornate polacche a Falconara. L’iniziativa inedita allestita in collaborazione da Amministrazione comunale e il Direttivo dell’Associazione Italo-Polacca delle Marche (con il Patrocinio della Provincia di Ancona, della Regione Marche e dell’ Ambasciata di Polonia in Italia attraverso l’Istituto Polacco di Roma) animerà nel prossimo weekend il centro pedonale aprendo una finestra sul legame tra la cittadina costiera e la Polonia.



“Sin dal primo momento che ci siamo visti per organizzare questa iniziativa abbiamo pensato che creare questo evento avrebbe favorito le relazioni sociali, lo scambio culturale – spiega il vicesindaco Clemente Rossi –. Si tratta di una prova, di un tentativo che vuole essere un punto di riferimento e uno strumento capace di creare momenti di integrazione: questo è il senso della manifestazione. La società multietnica deve essere affrontata e vissuta in maniera positiva attraverso relazioni continue che arricchiscono tutti”. E proprio in quest’ottica, si innesta anche l’insediamento di una delegazione locale dell’associazione Italo-Polacca che avverrà alla conclusione della tre giorni.

“Questo evento conclude un percorso di confronto-incontro che abbiamo avviato con questa associazione – conferma l’assessore alla cultura Stefania Signorini -. Inizialmente doveva essere allestito un mercatino di prodotti tradizionali, ma poi abbiamo collegato altre iniziative che hanno dato uno spessore culturale alla tre giorni che avrà sullo sfondo la Polonia”.

Da venerdì 25 novembre all’exMercato Coperto sarà possibile visitare infatti una esposizione dei manifesti teatrali e orientarsi tra gli stands con specialità alimentari di importazione (dolci, salumi, marmellate, birre e vodka) e le creazioni ceramiche tradizionali. Al Centro Pergoli invece sarà aperta la Mostra dei quadri dei pittori italo-polacchi e si potrà assistere nei pomeriggi alla proiezione di documentari storico-culturali. Si prosegue sabato 26, al Caffè Bedetti, con la Cena a menù selezionato di portate italiane e polacche. Per Domenica 27 dopo la chiusura del mercatino, nel pomeriggio, le Autorità e i cittadini italiani e polacchi avranno occasione di riunirsi in Assemblea per rinsaldare i legami di amicizia e cooperazione tra le comunità da tanto tempo vicine e in compagnia dei Pittori e i Musicisti (che interpretano Chopin) costituire una Delegazione locale dell’Associazione Italo Polacca delle Marche con lo scopo di portare avanti progetti e manifestazioni di cui già si possono prevedere lusinghieri sviluppi.

“Siamo veramente felici di questa iniziativa – assicura Cristina Gorajski Visconti la vice presidente dell’Associazione Italo Polacca delle Marche -. Siamo riusciti ad allestire un programma che recupera tanti aspetti: culturali, gastronomici e storici. L’autunno in Polonia, che ha una cultura contadina, dà i suoi prodotti migliori, e lo potrete vedere nel mercatino, ma invito tutti, e in particolare i nostri amici che a Falconara sono davvero tanti, a non perdersi la mostra”. Sono circa un centinaio infatti i “residenti polacchi” nel Comune falconarese. E la curiosità è che anche al Parco Zoo Falconara c’è un ospite speciale che arriva proprio dalla Polonia: un’antilope dalle corna a sciabola proveniente da uno zoo polacco. Ha curato la mostra Leonardo Cemak, pittore e disegnatore che da anni fa parte dell’associazione, che ha arricchito l’esposizione anche con alcune delle sue opere.

“Con piacere ho raccolto questi quadri di autori polacchi legati a questo territorio – illustra Cemak – che saranno esposti nelle sale del centro Pergoli. Abbiamo anche l’opera di un antesignano, un quadro di fine ‘800 del pittore Stabrowski (attivo nel IXX secolo) che si stava curando a Senigallia e ha dipinto una veduta sul mare del porto”.






Questo è un articolo pubblicato il 18-11-2011 alle 20:03 sul giornale del 19 novembre 2011 - 1312 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/rQ6





logoEV
logoEV