contatore accessi free

Le imprese di Confindustria aprono le porte alle scuole

Confindustria Ancona 3' di lettura Ancona 23/11/2011 -

Confindustria Ancona parteciperà alla Seconda Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese, l’iniziativa organizzata da Piccola Industria in collaborazione con le Associazioni di Confindustria e con il sostegno di Intesa Sanpaolo: oltre 600 imprese coinvolte su tutto il territorio nazionale, 400 scuole medie e superiori che hanno aderito all’iniziativa, 70 Associazioni, oltre 27.000 partecipanti, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo sociale della piccola e media impresa sul territorio.



Nella nostra provincia venerdì 25 novembre le aziende apriranno le porte alla comunità locale, in particolare ai ragazzi delle scuole, presentando la loro attività, parlando di prodotti e di progetti, raccontando la loro storia e i loro rapporti con il territorio. Cercheranno di comunicare la passione e le competenze del mondo produttivo e i valori della cultura imprenditoriale. “Le piccole imprese costituiscono un innegabile punto di forza nel nostro tessuto produttivo – ha spiegato Gilberto Romanini, Presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Ancona - e rappresentano, con la loro dinamicità e capacità innovativa, la risorsa fondamentale su cui puntare per rilanciare lo sviluppo del Paese. Il nostro obiettivo è far conoscere la realtà produttiva delle PMI, in quanto comunità di persone, parte integrante del contesto sociale in cui operano e luogo di costruzione del nostro futuro. Gli studenti potranno vedere da vicino come funziona un’azienda, conoscerne storia e progetti futuri, scoprire che il gioco di squadra è il primo requisito di un’impresa vincente”.

“Quest’anno – commenta il presidente di Piccola Industria Confindustria Vincenzo Boccia – siamo molti di più e l’aver superato i già significativi livelli di partecipazione della prima edizione è un segnale importante, che testimonia la volontà delle nostre imprese di scommettere sul futuro guardando ai giovani. Con loro – continua Boccia - vogliamo condividere i valori della cultura imprenditoriale e la passione del nostro impegno quotidiano a favore della crescita e dello sviluppo del Paese. Abbiamo lanciato questa iniziativa in occasione del Centenario di Confindustria. La replichiamo quest’anno in cui celebriamo i 150 anni dell’Unità d’Italia, un momento importante – conclude il vicepresidente di Confindustria - per richiamare lo spirito di coesione di un Paese attento ai suoi fondamentali e alla sua vocazione imprenditoriale”.

Venerdì 25 novembre 2011, ecco le aziende e le scuole coinvolte nella nostra provincia:

Box Marche (Corinaldo, via San Vincenzo 47)

Liceo Scientifico "E. Medi" di Senigallia – ore 9.00

Brandoni (Castelfidardo, Via O. Pigini 2)

ITIS "A. Meucci" di Castelfidardo – ore 9.00

Brandoni Solare (Castelfidardo, via Jesina 3)

IIS "Volterra-Elia" di Torrette di Ancona – ore 10.00

Clementi (Sassoferrato, ZI Berbentina 8)

ITIS "A. Merloni" di Fabriano – ore 11.00

Omme (Falconara Marittima, via del Commercio 5)

ITC "Cambi-Serrani" di Falconara M. – ore 9.00

Paradisi (Jesi, via G. Di Vittorio 15)

Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Jesi – ore 9.00

Sige (Polverigi, via Baiana 10)

ITC "Cambi-Serrani" di Falconara M. – ore 9,00






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-11-2011 alle 17:25 sul giornale del 24 novembre 2011 - 643 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, pmi, Confindustria Ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/r4F





logoEV
logoEV