contatore accessi free

Falconara: serenità all'assemblea pubblica 'viabilità ed infrastrutture'

6' di lettura 24/11/2011 -

Si è svolta in un clima di serenità l’assemblea pubblica di ieri sera sul tema Infrastrutture e viabilità a Castelferretti. Oltre 150 cittadini, nonché i rappresentanti della Categorie Sociali, dei Commercianti, degli Artigiani e degli Imprenditori, sono intervenuti al circolo Quercetti per conoscere le idee progettuali che l’Amministrazione Comunale intende mettere in campo per affrontare le problematiche legate alla viabilità della frazione all’ombra dell’aeroporto Sanzio.



Dopo l’introduzione del vicesindaco e assessore alla viabilità Clemente Rossi, sono intervenuti al’assessore al bilancio e commercio Raimondo Mondaini e l’assessore ai lavori pubblici e ambiente Matteo Astolfi, che ha illustrato le varie fasi di intervento (a breve, medio e lungo termine) attraverso una serie di slide. E’ stato quindi lasciato spazio agli interv enti del pubblico, che ha chiesto ulteriori spiegazioni, avanzato proposte, segnalato criticità. Infine ha concluso il Sindaco Goffredo Brandoni. Il vicesindaco Rossi ha subito chiarito “che le proposte debbono intendersi, per la maggior parte, idee progettuali, sottoponibili a sperimentazione e quindi, per loro stessa natura, modificabili”.

“La nostra ambizione è di avviare nel concreto – prosegue Rossi - un percorso virtuoso che porti a soluzioni durature, credibili e di piena soddisfazione per la cittadinanza, nelle sue varie espressioni. Riteniamo, altresì, che il dibattito non si debba e non si possa concludere qui e diamo appuntamento a successive riunioni di lavoro, più specifiche ed articolate, con i Rappresentanti delle Associazioni, con le Commissioni Consiliari e anche con Gruppi di privati cittadini che lo desiderassero, portatori sì di interessi specifici, ma sempre necessariamente collimanti con gli interessi più generali della collettività. Senza escludere che possa essere opportuno il ricorso ad un’altra assemblea”. Gli interventi programmati rispondono ad un disegno complessivo, secondo una precisa gerarchia di valori a cui si è ispirata l’Amministrazione comunale: rendere il Paese più vivibile, più a portata d’uomo, facilmente accessibile dall’esterno e gradevolmente percorribile a piedi o in bicicletta, scoraggiandone il semplice attraversamento; aumentare l’identità di Castelferretti quale insediamento storico, che fa perno sulle sue tradizioni antiche e moderne, anche incentivando e sponsorizzando una gamma importante di iniziative ricreative e culturali; migliorare la sicurezza interna, con una segnaletica più adeguata e con una maggiore e qualitativa presenza della P.M.; incentivare la specializzazione degli esercizi commerciali, perché chi vuole, deve essere attratto ad entrare a Castelferretti, in quanto ci trova opportunità, convenienze, atmosfera amichevole.

“Fin dall’immediato opereremo per una significativa riduzione del traffico veicolare di attraversamento, fonte di pericolosità, di progressivo annientamento della identità del paese e di inquinamento ambientale – annuncia Rossi -. Attiveremo a brevissimo tutti gli strumenti più adeguati e incisivi che la tecnologia ci offre: autovelox, segnaletica, percorsi alternativi, indicatori di velocità, rinnovamento di impianti semaforici e/o realizzazione di rotatorie”. E’ sceso più nello specifico l’assessore Astolfi che ha illustrato i progetti a breve, medio e lungo termine. Le prime azioni che l’amministrazione intende adottare, in particolare per incrementare la sicurezza di pedoni e ciclisti, possono essere riassunte nella istallazione di sistemi di protezione tra la strada e la piazza Libertà per permettere anche ai bam bini di poter vivere lo spazio pubblico in sicurezza; l’installazione di due postazioni fisse per l’alloggiamento di autovelox lungo la direttrice, via Pietro Mauri - via Ponte Murato - via Marconi; l’estensione del limite di velocità di 40 km/h su tutto il tratto interno, da via Giordano Bruno a via Pietro Mauri; riordino dell’incrocio via P. Mauri – via Montale – via Cuneo. Infine, per rendere più vivibile il centro storico e migliorare la sicurezza di bambini e famiglie che lo vivono, specialmente nelle sere d’estate o la domenica mattina, si può pensare ad una zona pedonale stagionale e ad orario (ad esempio dal 01/06 al 30/08 tutti i giorni dalle 21.00 alle 23.00 e dal 01/09 al 30/05: la domenica dalle 10.00 alle 13.00). Per quanto riguarda il medio termine tra le ipotesi più rilevanti: il senso unico all’interno del centro abitato (via XIV Luglio – via Magellano senso unico direzione Chiaravalle), inserito all’interno del progetto complessivo di riqualificazione urbana che comprende un intervento già finanziato con fondi Piano Casa nazionale, denominato PIPERRU nell’area dell’ex-cinema ENAL (Erap – Comune di Falconara) e un nuovo sistema della viabilità che prevede via XIV Luglio e via Magellano a senso unico; il potenziamento del parcheggio di via Terzi (che diventerà collegamento pedonale al centro storico), attraverso un nuovo collegamento diretto con via del Consorzio, con una strada ampia a due corsie anche per il transito di autobus, e l’ ampliamento del parcheggio stesso collegandolo al centro storico della frazione rendendo a senso unico con pista ciclabile via della Stazione. Infine la realizzazione di un sistema di percorsi ciclopedonali con la futura sistemazione di aree verdi pubbliche attrezzate come in via Sirio Sebastianelli e lungo l’argine del Fosso Canettacci.

Tra i progetti a lungo termine invece la messa in rete attraverso anche nuovi collegamenti delle piste ciclabili sul territorio cittadino e il progetto Nuovo By Pass – Cimitero, con la realizzazione di una direttrice (parallela e compresa tra la statale 76 e via G. Bruno) a senso unico in direzione Falconara e l’istituzione del senso unico in direzione Chiaravalle sulla direttrice Via G. Bruno – via P. Mauri. “Non dobbiamo lasciarci scoraggiare dal periodo negativo e occorre andare avanti con la programmazione – afferma l’assessore al bilancio Raimondo Mondaini -. Per le note vicende del passato non possiamo accedere a mutui per finanziare questi progetti e le risorse necessarie possono giungere in tre modi: da finanziamenti di enti sovraordinati (Governo Nazionale, Regione e Provincia), da entrate straordinarie provenienti dalle alienazioni e da oneri di urbanizzazione. Ma non dobbiamo avere un atteggiamento rinunciatario e sarà fondamentale che tutti i tasselli di questo percorso, tutti gli interventi, siano nello stesso ‘solco’: un solco che dovremo individuare insieme a cittadini e attività”. Spazio anche agli interventi del pubblico. Gli aspetti tecnici sono stati registrati e saranno vagliati dall’Amministrazione comunale, mentre il Sindaco Brandoni ha già recepito la richiesta di apertura della Chiesa di Santa Maria della Misericordia (Cimitero di Castelferretti), quantomeno nel periodo Natalizio, avanzata da un paio di cittadini che auspicano anche la possibilità di segnalare la presenza degli affreschi del 1400, recentemente restaurati, all’interno della chiesetta.

“Faremo in modo di disporre l’apertura della Chiesa in determinati giorni, in cui è ipotizzabile un maggiore afflusso di visitatori, e mi attiverò per far installare in cartello di segnalazione della Chiesa stessa, con l’indicazione della presenza degli affreschi – ha annunciato il Sindaco Brandoni -. Ringrazio i presenti per il clima collaborativo e la pacatezza degli interventi. Dibattevamo tempi importanti e non du bitavo della risposta dei castelfrettesi, una comunità che si interessa ai problemi del paese. E in questo senso vi anticipo che appena la Provincia presenterà i progetti sui fossi, realizzati di concerto con i tecnici comunali e l’Autorità di bacino, torneremo a confrontarci”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-11-2011 alle 19:06 sul giornale del 25 novembre 2011 - 857 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/r8F





logoEV
logoEV