contatore accessi free

Consiglio comunale: approvato l'assestamento al bilancio comunale 2011

Andrea Biekar 2' di lettura Ancona 28/11/2011 -

E' stato approvato lunedì mattina a palazzo degli Anziani in seduta del Consiglio comunale la variazione di assestamento generale al bilancio 2011 proposto dall'assessore Andrea Biekar.



Si è discusso tanto su questo argomento presentato all'ordine del giorno, ma alla fine è riuscito a passare in Consiglio comunale ottenendo 20 voti a favore. Non con la maggioranza assoluta, dunque, di 21 consiglieri. Stà di fatto che l'assestamento al bilancio 2011 è passato e con 20 'si'. Inoltre sarà immediatamente eseguibile.

38 presenti, ma si sono espressi nel voto solo 27, di cui 7 astenuti, gran parte dei consiglieri dell'Idv e l'Udc, il Pdl non ha votato. Tra gli astenuti anche i consiglieri Andrea Quattrini (Ancona 5 Stelle), Andrea Speciale e Marco Gnocchini (Udc), l'ex pd Liana Freddini Sasso, ma anche Alessandro Fusco, Andrea Filippini e Bruno Brandoni dell'Idv.

A fine argomentazione da parte dei vari consiglieri intervanuti l'assessore Andrea Biekar ha difeso e sostenuto questa proposta. "Premetto - ha affermato Biekar - che c'è stata grande confusione e che forse con si è colta appieno la mia proposta che tratta l'assestamento al bilancio 2011. Molti consiglieri si sono portati avanti e per questo non mi sottraggo a parlare di impegni futuri di questa amministrazione."

"Si è parlato della situazione del Teatro Stabile, situazione che non ci azzecca nulla con l'assestamento per il 2011 non si tratta e inoltre è di competenza della Regione - ha riferito Biekar - e poi per quanto riguarda il mondo delle partecipate stiamo facendo un monitoraggio, il limite del 40% non è un consiglio, ma una norma di legge. L'ultima parola spetterà al governo Monti. E poi il parere del revisore dei conti è favorevole, mi dispiace che nessuno l'abbia notato. Per quanto riguarda la riscossione coattiva ci sono 2 problemi. Uno il rallentamento di Equitalia nella riscossione coattiva nel nord d'Italia, in particolare le quote latte. Un'altro problema sarà quello della riforma del sistema contabile a livello nazionale."

"Molti consiglieri si sono preoccupati, inoltre, di sottolineare che non abbiamo affidato il lavoro ad Ancona Entrate. Che è come dire ad Ancona ci conosciamo tutti. E' bene che ci domandiamo se Ancona Entrate può gravarsi anche - ha sottolineato Biekar - della riscossione coattiva che comprende anche le multe del codice della strada che si tratta non solo di Ancona, ma di cittadini residenti in tutta Italia."

"Mentre per quanto riguarda gli alluvionati si è deciso che con le alienazioni avremo dato copertura con un fondo per chi è ripartito dopo la disgrazia. L'indebitamento del comune di Ancona è pro capite di circa 1500 euro a cittadino. Il comune di Ancona deve fare un piano futuro di alienazione straordinario."






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2011 alle 18:25 sul giornale del 29 novembre 2011 - 677 letture

In questo articolo si parla di attualità, andrea biekar, laura rotoloni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/sg8





logoEV
logoEV