contatore accessi free

Falconara: a Castelferretti l’autovelox lavora anche nel weekend

autovelox generico 3' di lettura 28/11/2011 -

Limite dei 40 chilometri orari e controlli per mezzo di autovelox sono la prima fase della “cura” per la viabilità di Castelferretti, argomento al centro dell’assemblea pubblica della scorsa settimana al Circolo Quercetti.



Intanto, già da giovedì mattino, nella frazione sono stati intensificati gli specifici controlli sulla velocità con l’autovelox mobile. Gli uomini della Polizia Municipale hanno controllato sia l’accesso da Falconara che quello da Chiaravalle e i risultati hanno evidenziato che circa 4 automobilisti ogni ora superano “distrattamente” (visto che il controllo è preavvisato da apposita segnaletica) il limite di velocità dei 50 all’ora. Nel corso dei servizi mirati svolti dalla Municipale nel week end lungo le vie Pietro Mauri, Ponte Murato e Marconi, sono state rilevate otto infrazioni per eccesso di velocità e sono stati elevate altrettante sanzioni che vanno da un minimo di 39 euro (se il limite viene superato di massimo 10 chilometri orari) fino ad un massimo di 3119 euro e la sospensione della patente per 12 mesi (per chi supera di oltre 60 chilometro orari il limite imposto).

“Abbiamo ribadito anche in assemblea al Quercetti che sin dall’immediato opereremo per una significativa riduzione del traffico veicolare di attraversamento, fonte di pericolosità, di progressivo annientamento della identità del paese e di inquinamento ambientale – spiega il vicesindaco con delega alla viabilità Clemente Rossi -. Attiveremo a brevissimo tutti gli strumenti più adeguati e incisivi che la tecnologia ci offre: autovelox, segnaletica, percorsi alternativi, indicatori di velocità, rinnovamento di impianti semaforici e/o realizzazione di rotatorie”.

Nel corso dell’incontro pubblico della scorsa settimana a Castelferretti gli Amministratori comunali hanno presentato studi e ipotesi progettuali da adottare nel breve, medio e lungo termine, ma anche raccolto indicazioni, suggerimenti e lamentale relative ad alcune criticità, avanzati dai residenti del rione. Stando ai presenti (150 persone circa) il problema più sentito nel paese è legato alla notevole quantità di veicoli di passaggio che attraversano l’abitato ed è sembrata condivisa anche l’opinione di voler sollecitare l’utilizzo della vicinissima via Del Consorzio che consente a coloro che sono intenzionati ad attraversare Castelferretti per raggiungere altre mete di aggirare agevolmente il centro abitato.

L’importante via della zona industriale, dopo i recenti lavori di restyling, è divenuta infatti una più che valida alternativa per coloro che vogliono bypassare il centro storico evitando semafori e attraversamenti pedonali. Resta però un tragitto consigliato poiché non si vuole impedire di passare per il centro, soprattutto ai possibili clienti delle attività commerciali o ai fruitori dei servizi allocati in centro. Tuttavia è chiara la volontà dell’ Amministrazione di incrementare i livelli di sicurezza per pedoni e ciclisti, in particolare nel centro storico, imponendo a chi passa per Castelferretti di rispettare i limiti di velocità.

Proprio in quest’ottica, a breve saranno istallate due postazioni fisse di controllo della velocità con autovelox lungo la direttrice, via Pietro Mauri - via Ponte Murato - via Marconi. Non solo. L’Amministrazione è già pronta a mettere in campo anche l’estensione del limite di velocità di 40 km/h su tutto il tratto interno, da via Giordano Bruno a via Pietro Mauri.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-11-2011 alle 14:23 sul giornale del 29 novembre 2011 - 1157 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, castelferretti, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/sfR





logoEV
logoEV