contatore accessi free

Falconara: con la scala antincendio, conclusi i lavori alla scuola materna

sindaco goffredo Brandoni Falconara 4' di lettura 01/12/2011 -

Alunni e genitori della scuola materna di Falconara Alta hanno partecipato questa mattina all’inaugurazione della nuova scala antincendio della scuola materna di Falconara Alta. E’ stato il sindaco Goffredo Brandoni, alla presenza degli assessori Matteo Astolfi (lavori pubblici) e Stefania Signorini (scuola), della dirigente scolastica Franca Emmet, di insegnanti e personale non decente della scuola ad effettuare il tagliare il nastro tricolore che ha dato il via alla cerimonia.



A memoria della giornata storica per la materna di via Andrea Costa ad ogni piccolo alunno è stato consegnato direttamente dalle mani del Sindaco Brandoni una porzione del nastro tricolore. Poi tutti nella sala mensa recentemente ristrutturata (l’intervento faceva parte del primo stralcio dei lavori di messa in sicurezza dell’istituto scolastico conclusi nel 2010 nel corso delle vacanze estive) per gustare le castagne arrostite nel giardino della scuola colorato dalle tinte autunnali.

Con la realizzazione della scala antincendio che consentirà di avere una seconda uscita di sicurezza per la fuga dal primo piano, è stato così completato anche il secondo stralcio del progetto di messa in sicurezza nel quale era prevista la realizzazione di una serie di interventi che si possono così riassumere: sistemazione ed ampliamento delle vie di esodo della scuola, comprendente la realizzazione di una scala di sicurezza esterna in acciaio nel giardino sul retro dell’edificio, che permetta l’uscita diretta dalla aule dei piani fuori terra dell’immobile; modifica di alcuni infissi (a tutti i piani, vedi planimetrie) ed opere murarie necessarie per il nuovo sistema di vie di esodo, fornitura relativa cartellonistica e posa in opera di nuove lampade di emergenza e sistema di allarme sulle nuove uscite di emergenza; sostituzione pavimentazioni in linoleum, contenenti amianto come verificato con le analisi effettuate presso laboratorio ufficiale nell’estate del 2009, negli ambienti interni del piano primo. "L'Amministrazione comunale è molto sensibile alla questioni di sicurezza negli edifici scolastici ed al miglioramento continuo delle strutture dove bambini ed ragazzini falconaresi vengono educati egregiamente, grazie all'ottimo lavoro del personale scolastico – spiega l’assessore Matteo Astolfi .

Dopo i lavori di adeguamento e di ampliamento delle Scuola materna di Via Andrea Costa eseguiti lo scorso anno quest’oggi inauguriamo la parte conclusiva degli interventi di messa in sicurezza delle vie di fuga. Tale intervento si unisce agli altri interventi di manutenzione svolti durante l'estate dal nucleo degli operai comunali e dalle ditte appaltatrici”. Il progetto per la messa in sicurezza della scuola materna Falconara Alta” di via Andrea Costa predisposto dai tecnici dell’assessorato ai Lavori Pubblici ha ottenuto un finanziamento di 50mila euro dalla FONDAZIONE CARIVERONA. In particolare il finanziamento è stato utilizzato proprio per migliorare le vie di esodo e realizzare la scala antincendio: due interventi che vanno ad aggiungersi ai lavori già realizzati nel corso dell'estate 2010 che avevano permesso di realizzare tra l’altro un prezioso spazio per la mensa dei bambini, liberando così altre aule al fine di dare maggiori spazi alle attività educative e ludiche ai bambini.

“Un grande ringraziamento da parte dell'Amministrazione Comunale e di tutta la Cittadinanza - conclude Astolfi - va alla Fondazione Cariverona per il suo impegno nel finanziamento volto alla messa in sicurezza della scuola di Falconara Alta, azione che denota grande sensibilità della Fondazione verso i bambini ed il loro diritto ad una formazione di base costruita in edifici sicuri. Il progetto e la realizzazione della scala di sicurezza è stato completamente prodotto e gestito internamente grazie alla professionalità dei tecnici dell’ufficio lavori pubblici”. Sono stati completati definitivamente quindi i lavori di ristrutturazione per l’adeguamento funzionale e la messa a norma della scuola dell’infanzia.

Con il completamento del primo stralcio invece, la scuola è stata dotata di un impianto di allarme al fine di aumentare la velocità per l’esodo e le dotazioni di sicurezza attiva. Al piano seminterrato è stato spostato il refettorio, con la preparazione dei pasti ed i servizi, unendo i locali prima adibiti ad ambulatorio e ad aula di attività motoria. Si sono mantenute due aule al piano terra-rialzato, recuperando parte dei locali attualmente adibiti a refettorio per le attività scolastiche. Sempre a piano terra è stata riattivata la seconda uscita di emergenza verso l’esterno (già presente ma passante all’interno dei servizi della cucina e di fatto non utilizzabile). Al primo piano si è lasciata invece solo un’aula didattica e le aule speciali, utilizzate solo saltuariamente ed in piccoli gruppi, in modo da limitare l’affollamento complessivo del piano.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-12-2011 alle 19:54 sul giornale del 02 dicembre 2011 - 674 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, sindaco, goffredo brandoni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/srA





logoEV