contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

No alle armi nucleari, Electric Violet in concerto ad Ancona

3' di lettura

musica

Domani 14 dicembre 2012, alle ore 22.00, al Donegal Irish Pub, di Ancona, Electric Violet in concerto. Il Concerto musicale sarà a sostegno della campagna Senzatomica "trasformare lo spirito umano per un mondo libero dalle armi nucleari".

Tale campagna, organizzata dalla Soka Gakkai Italiana, Istituto Religioso Buddista, in collaborazione con l’Uisp, Unione Scienziati per il Disarmo, con la IPPNW, International Physicians for the Prevention of Nuclear War, con il World Summit of Nobel Peace Laureates e con altre associazioni in difesa della pace contro le armi nucleari ha ottenuto nel marzo scorso, in occasione dell’inaugurazione di tale mostra a Firenze, una medaglia speciale dal Presidente della Repubblica, medaglia che viene conferita ad alcune manifestazioni di particolare interesse sociale.

SenzAtomica: Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari, sarà quindi ospitata dall'11 al 26 febbraio 2012 a Pesaro, presso Istituzione Comunale Centro Arti Visive Pescheria. Essa è uno degli eventi più importanti promossi dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai per informare e far riflettere le persone comuni sulla realtà delle armi nucleari. Comprendendo che è un diritto e un dovere di ogni singolo esprimere la propria opinione, ognuno potrà far risuonare la sua voce su un tema che lo riguarda così da vicino. Si tratta di una campagna per generare consapevolezza sulla minaccia delle armi nucleari. E’ diretta alle persone comuni affinché rifiutino il paradosso della sicurezza fondata su di esse e rivendichino il diritto a un mondo libero da armi. Lo scopo è la creazione di un movimento di opinione per l’elaborazione e l’adozione di una Convenzione Internazionale sulle Armi Nucleari. Per promuovere una solidarietà popolare globale volta all’eliminazione completa e definitiva delle armi nucleari è essenziale sensibilizzare e raggiungere un gran numero di persone e organizzazioni.

Il vero “nemico”, infatti, non sono le armi nucleari in quanto tali, né gli stati che le possiedono o le costruiscono, bensì il modo di pensare che le giustifica: considerare accettabile l’opzione “annientamento totale” degli altri. È il momento di agire coraggiosamente per creare dal basso un’indomabile forza di pace. La mostra è uno strumento educativo destinato a persone di tutte le fasce di età, con un’attenzione speciale riservata ai giovani studenti (al suo interno c’è anche un percorso di pannelli espressamente progettato per i bambini da 8 a 11 anni). Divisa in quattro sezioni, pone l’accento sui seguenti punti: Garantire il diritto alla vita di tutti i popoli. Passare dalla sicurezza basata sulle armi alla sicurezza basata sul soddisfacimento dei bisogni fondamentali degli esseri umani. Cambiare la visione del mondo:da una cultura della paura a una cultura della fiducia reciproca. Le azioni che costruiscono la pace.

L’esposizione è anche l’occasione per riflettere su temi di ampio respiro quali la responsabilità sociale dello scienziato, la responsabilità nei confronti delle generazioni future, l’impatto ambientale dei tests nucleari, il costo (esorbitante) degli armamenti e del loro mantenimento. Il 17 dicembre p.v., alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare c/o municipio di Pesaro si terrà poi la Conferenza di presentazione della mostra Senzatomica a cura del Prof. Riccardo Antonini, Docente di Intelligenza artificiale presso Università di Roma e della Prof.ssa Enza Pellecchia, Giurista ed esperta di Diritti Umani di Diritto Privato Università di Pisa. Entrambi sono membri del Comitato Scientifico.



musica

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2011 alle 23:30 sul giornale del 14 dicembre 2011 - 688 letture