contatore accessi free

Falconara: indagine esplorativa Arboreto, costruzione in legno

4' di lettura 07/03/2012 - Il Comune di Falconara Marittima intende affidare ad Associazioni Ambientaliste o, per il solo utilizzo, ad Associazioni sportive del Territorio, la gestione di un’area ubicata lungo il Fiume Esino, con destinazione “orto botanico”, delle strutture ivi presenti, curando la manutenzione.

Lo scopo è quello di valorizzarne l’uso e la frequentazione da parte della popolazione, nel rispetto della vocazione naturalistica dell’area. “Questa indagine esplorativa – spiega l’assessore all’ambiente Matteo Astolfi - è finalizzata a trovare una associazione interessata a riqualificare e tenere viva quest’area verde, molto bella e preziosa per la città.

Il soggetto concessionario sarà tenuto a mantenere pulita l’area e ad effettuare la manutenzione del verde e degli alberi. Il concessionario potrà anche utilizzare il manufatto per attività di tipo naturalistico e di accoglienza”. La durata della gestione è fissata in anni 5, eventualmente rinnovabili. Al termine di ogni anno verrà fatta una verifica sull’andamento della gestione e rimane salva anche l’eventuale restituzione anticipata dell’area al Consorzio Gorgovivo da parte del Comune con un preavviso di sei mesi (come da art. 4 del contratto di cessione dell’area tra Consorzio Gorgovivo e Comune di Falconara M.ma).

L’area e la struttura vengono affidate dal Comune nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano. Non sono previsti canoni di utilizzo e tutte le spese di gestione saranno a carico dell’affidatario. Ogni miglioria od opera necessaria all’espletamento della gestione saranno a carico dell’affidatario, previa autorizzazione/approvazione scritta dell’Amministrazione comunale. Coloro che intendono presentare la propria manifestazione di interesse dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 12 del giorno 30 marzo, un plico indirizzato al Comune di Falconara Marittima Ufficio protocollo:

- Istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva - Presentazione dell’Associazione- “Proposta operativa” indicante: le modalità di espletamento della gestione; quali iniziative e attività si intendono realizzare per la valorizzazione e la fruizione dell’area; le modalità e le frequenze di manutenzione dell’area, che dovranno essere rispettose della sua vocazione naturalistica.

Infine dovrà essere specificato se detta manutenzione verrà effettuata da personale esterno all’Associazione e la qualifica e / o professionalità del responsabile/ operatore addetto alla manutenzione. Si precisa inoltre che: Sono consentite attività previste negli atti costitutivi dell’Associazione proponente. Sono escluse forme di restrizione dell’accesso, mediante accesso a pagamento, salvo durante iniziative specifiche, secondo il programma approvato dall’amministrazione comunale.

L’area dovrà rimanere sempre disponibile per attività del Comune e del CEA comunale. Il proponente si assumerà ogni responsabilità connessa alle attività che intende svolgere con particolare riferimento ai requisiti ed alle autorizzazioni eventualmente necessari ai sensi della normativa vigente e nel rispetto delle proprie finalità statutarie. Ogni progetto/iniziativa non indicato nel programma presentato dovrà essere valutato da questo Ente prima della propria attuazione.

Sarà richiesta una relazione annuale sulle attività svolte e l’amministrazione comunale si riserva in ogni momento la facoltà di accedere all’area per effettuare controlli. L’amministrazione altresì si riserverà la facoltà di recedere dall’affidamento qualora le modalità della gestione e della manutenzione non fossero coerenti con le finalità naturalistiche dell’area o con il progetto approvato.

Sono ammesse istanze presentate da più Associazioni riunite tra loro. In tal caso dovrà essere specificato quale parte della gestione sarà svolta da ciascuna e dovrà essere inserita apposita dichiarazione con indicato un responsabile unico, referente per l’Amministrazione comunale. Sulla base delle “manifestazioni di interesse” pervenute l’Amministrazione avvierà idonea procedura finalizzata alla definizione della soluzione più idonea a perseguire i propri obiettivi nonché alla individuazione della Associazione cui affidare l’incarico.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di non dare seguito alla presente procedura o di procedere indipendentemente dalle proposte pervenute, senza che i proponenti possano vantare alcun diritto. Per informazioni gli interessati potranno consultare sul sito il bando e tutti gli allegati relativi oppure rivolgersi al funzionario tecnico responsabile del procedimento Ing. Giovanna Badiali (badialigi@comune.falconara-marittima.an.it) U.O.C. Tutela Ambientale.






Questo è un articolo pubblicato il 07-03-2012 alle 18:35 sul giornale del 08 marzo 2012 - 676 letture

In questo articolo si parla di ostra, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, prefabbricato, via dell’incoronata, casetta, famiglia rotatori, Arboreto, costruzione, associazione ambiente, associazione sportiva

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/wca